Sceptre TRBM 155HG: la nuova artiglieria supersonica vola a Mach 3,5

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n619749/proiettile-supersonico-sceptre-mach3/

HDblog.it May 27, 2025 · 2 mins read
Sceptre TRBM 155HG: la nuova artiglieria supersonica vola a Mach 3,5
Share this

A Londra, nel corso della Future Artillery Conference, è stato svelato il primo proiettile d’artiglieria supersonico al mondo. A presentarlo è stata Tiberius Aerospace, azienda difensiva fondata nel 2022 con sede tra Stati Uniti e Regno Unito, che ha attirato l’attenzione con il suo Sceptre TRBM 155HG.

Il proiettile, da 155 mm, è alimentato da un innovativo sistema a ramjet con carburante liquido e raggiunge una velocità impressionante di Mach 3,5 (oltre 4.300 km/h), spingendosi a oltre 20.000 metri di altitudine e superando così le difese elettroniche e le contromisure convenzionali. Con una gittata operativa che può estendersi fino a 150 km, questo sistema rappresenta un salto evolutivo rispetto alle munizioni standard di pari calibro, che solitamente non superano i 100 km di raggio d’azione.

Il vero punto di forza del Sceptre, oltre alla velocità, è la sua straordinaria precisione. Mentre i proiettili convenzionali mostrano un margine d’errore circolare (CEP) superiore ai 100 metri, il Sceptre mantiene un CEP inferiore ai 5 metri anche in ambienti dove il segnale GPS è disturbato o assente. Questa precisione è resa possibile grazie all’integrazione di sistemi AI, sensori interni e comunicazione tra proiettili in volo, che consentono correzioni in tempo reale e una distribuzione più efficace sul bersaglio.

Un’altra innovazione chiave è rappresentata dal sistema di alimentazione a carburante liquido, compatibile con combustibili già in uso come diesel, JP-4 e JP-8. Questo permette una logistica più semplice e un ciclo di vita prolungato: fino a oltre 20 anni grazie al rifornimento “just-in-time”, che elimina i rischi legati allo stoccaggio di propellenti solidi. L'approccio favorisce inoltre una maggiore autonomia strategica, poiché riduce la dipendenza da materiali energetici specializzati.

La compatibilità con le piattaforme NATO da 155 mm, come gli obici M777, AS90 e PzH 2000, è stata una priorità nello sviluppo del sistema. Il design modulare, unito a un sistema di accensione a basso consumo e a un’interfaccia elettronica con API aperta, rende il Sceptre facilmente integrabile con software e controlli di tiro di terze parti. Questo consente un rapido aggiornamento tecnologico direttamente sul campo.

Alla guida del progetto c’è Chad Steelberg, CEO di Tiberius Aerospace, che ha voluto applicare principi ingegneristici derivati dal mondo civile, come l’architettura aperta e la modularità, per creare una munizione adatta al campo di battaglia del futuro. Secondo Steelberg, il Sceptre rappresenta una “soluzione 10X” non solo per gittata e precisione, ma anche per efficienza operativa, sostenibilità logistica e adattabilità a scenari complessi.