Schneider Electric e Microsoft insieme per un copilot industriale basato su AI

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n625375/schneider-electric-microsoft-copilot-industriale/

HDblog.it Jul 15, 2025 · 2 mins read
Schneider Electric e Microsoft insieme per un copilot industriale basato su AI
Share this

Schneider Electric ha annunciato il lancio del suo nuovo industrial copilot, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa, realizzato in collaborazione con Microsoft. La soluzione combina la piattaforma Microsoft Azure AI Foundry con le tecnologie di automazione industriale dell'azienda francese, puntando a migliorare efficienza, produttività e tempi di sviluppo delle applicazioni industriali.

Il nuovo strumento nasce per supportare operatori e progettisti nell'esecuzione delle attività quotidiane, semplificando la progettazione, riducendo la necessità di interventi manuali e consentendo una maggiore rapidità nella messa in opera delle soluzioni. In un contesto segnato dalla cronica carenza di personale qualificato e da un elevato tasso di turnover, il copilot intende offrire un supporto concreto per facilitare la gestione delle operazioni complesse e la conservazione del know-how aziendale.

Tra i principali benefici evidenziati da Schneider Electric figurano l'automazione delle attività ripetitive, il supporto decisionale in tempo reale e l'ottimizzazione della produttività. Il copilot è progettato per alleggerire il carico cognitivo degli operatori, favorire una maggiore collaborazione tra i team e abilitare processi decisionali più rapidi grazie all'integrazione dinamica dei dati di sistema.

Secondo quanto dichiarato dall'azienda, la soluzione è in grado di generare codice, rilevare e correggere errori, riutilizzare in modo efficiente le librerie esistenti e accelerare la realizzazione di nuovi impianti produttivi. Inoltre, consente interventi tempestivi di manutenzione predittiva e risoluzione dei guasti, contribuendo così a ridurre i fermi macchina e i costi operativi.

“Siamo a un punto cruciale dell'evoluzione industriale, che ci impone di raggiungere livelli di flessibilità ed efficienza che non hanno precedenti grazie all'AI generativa. Il nostro Copilot, sviluppato in collaborazione con Microsoft e facendo leva sulla nostra profonda conoscenza di settore, è pensato per migliorare la competitività industriale, dando ai lavoratori più fiducia nelle loro capacità, semplificando i processi e chiudendo il gap di competenze”, ha commentato Aurelien LeSant, Chief Technology Officer di Schneider Electric per l'automazione industriale.

Il nuovo copilot sarà integrato in EcoStruxure Automation Expert Platform, l'ambiente unificato per l'automazione industriale recentemente lanciato da Schneider Electric. La piattaforma si basa su un'architettura aperta e software-centrica, ed è progettata per gestire in modo flessibile e interoperabile diverse piattaforme hardware e software.

Grazie a questa integrazione, la collaborazione tra l'assistente AI, gli operatori e i progettisti può avvenire in tempo reale, sfruttando l'accesso immediato ai dati per fornire raccomandazioni mirate, avviare procedure predittive di manutenzione e risolvere rapidamente eventuali problemi. La piattaforma rappresenta la prima applicazione concreta su scala industriale dei principi dell'automazione software-defined, e costituisce un tassello fondamentale nella strategia di Schneider Electric per un'industria più adattabile e resiliente.