Scienziati filmano in 3D come l’embrione umano si impianta nell’utero

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628802/embrione-umano-impianto-3d/

HDblog.it Aug 20, 2025 · 2 mins read
Scienziati filmano in 3D come l’embrione umano si impianta nell’utero
Share this

Per la prima volta, un team di ricercatori a Barcellona ha immortalato in tempo reale e in tre dimensioni il momento in cui un embrione umano si impianta nel tessuto uterino. Le immagini rivelano un processo sorprendentemente attivo e vigoroso, che fino ad oggi era stato osservato solo attraverso fotogrammi isolati.

Gli esperimenti sono stati condotti dall’Institute for Bioengineering of Catalonia (IBEC) in collaborazione con l’ospedale universitario Dexeus Mujer. Per ricostruire l’ambiente uterino, i ricercatori hanno messo a punto una piattaforma di laboratorio che utilizza una matrice artificiale a base di collagene, la stessa proteina che conferisce rigidità a tendini e cartilagini, combinata con altri elementi necessari allo sviluppo embrionale. Questa struttura ha consentito di monitorare in diretta i movimenti dell’embrione attraverso microscopia a fluorescenza tridimensionale.

Le immagini hanno mostrato che l’embrione non si limita a posarsi sulla superficie dell’endometrio, ma esercita vere e proprie forze meccaniche per penetrare in profondità. “Abbiamo visto che gli embrioni umani spingono e tirano, rimodellando attivamente il tessuto uterino per integrarsi con esso”, ha spiegato Samuel Ojosnegros, coordinatore del progetto. Un comportamento che, se confrontato con quello dei topi, mette in evidenza differenze sostanziali: mentre negli animali da laboratorio l’utero si piega attorno all’embrione, nell’uomo è l’embrione stesso a farsi strada e a crescere radialmente dall’interno.

Il lavoro, oltre a svelare la fisicità di un evento che di solito resta invisibile, fornisce dati quantitativi sulle “impronte meccaniche” esercitate dall’embrione. Secondo la coautrice Anna Seriola, questo tipo di misurazioni potrà aiutare a capire perché alcuni tentativi di fecondazione assistita non vanno a buon fine e come migliorare la selezione degli embrioni più vitali.

Fondamentale è stato anche l’apporto del laboratorio di crioconservazione di Dexeus Mujer, che ha fornito embrioni umani donati in modo etico e accuratamente selezionati. “La qualità del materiale biologico era essenziale per poter osservare con chiarezza ogni fase del processo”, ha sottolineato Miquel Solé, direttore del laboratorio.

La ricerca è stata portata avanti insieme ad altri istituti, tra cui la University of Barcelona, Tel Aviv University, il centro CIBER e l’IRB Barcelona. I ricercatori hanno anche reso disponibili i filmati delle sequenze osservate, che offrono agli scienziati uno sguardo mai avuto prima su questa tappa.

Secondo gli autori, comprendere meglio le dinamiche meccaniche dell’impianto non è solo una questione di curiosità scientifica: significa aprire la strada a nuove strategie per affrontare problemi di infertilità, ridurre i tempi di concepimento e affinare le tecniche di riproduzione assistita. Come ha spiegato Ojosnegros, “questo lavoro fornisce una finestra unica su un processo che, fino ad oggi, era rimasto nascosto agli occhi dell’uomo”. Lo studio, pubblicato su Science Advances, promette quindi di chiarire una delle fasi più delicate della fertilità.