Scontro tra la Via Lattea e Andromeda: quante possibilità ci sono che accada?

https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n621456/futuro-via-lattea-andromeda-collisione/

HDblog.it Jun 11, 2025 · 2 mins read
Scontro tra la Via Lattea e Andromeda: quante possibilità ci sono che accada?
Share this

L’idea che la nostra galassia, la Via Lattea, sia destinata a fondersi con Andromeda in un gigantesco evento cosmico fra circa 5 miliardi di anni è stata per decenni uno dei capisaldi della divulgazione astronomica. Tuttavia, una nuova analisi mette in discussione questa previsione, ridimensionandola leggermente ma senza escluderla del tutto: secondo un recente studio pubblicato su Nature Astronomy, esisterebbe solo una probabilità del 50% che tale collisione avvenga entro i prossimi 10 miliardi di anni. Una prospettiva che cambia radicalmente il nostro immaginario sul futuro del cosmo.

A rendere possibile questa revisione è stato un approccio metodologico diverso: invece di raccogliere nuovi dati, i ricercatori hanno rivisitato con attenzione le osservazioni già effettuate dal telescopio spaziale Hubble e dalla missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea. Quest’ultima, in particolare, ha fornito mappe stellari con una precisione mai raggiunta prima. A differenza di studi precedenti, che si basavano su valori medi o stimati, questa nuova ricerca ha preso in considerazione tutte le possibili incertezze nei dati disponibili: movimenti, posizioni e masse delle galassie coinvolte.

Attraverso migliaia di simulazioni computerizzate, il team ha analizzato una vasta gamma di scenari. In metà dei casi, sorprendentemente, Via Lattea e Andromeda non si scontrano, ma si evitano per un tempo lunghissimo, pur restando legate gravitazionalmente in un lento balletto celeste.

In passato, le previsioni di una fusione erano basate su un parametro ben misurabile: il moto radiale di Andromeda verso la nostra galassia, osservabile attraverso l’effetto Doppler e il conseguente spostamento della luce verso il blu. Tuttavia, l’aspetto più difficile da misurare è il moto trasversale, cioè lo spostamento laterale della galassia rispetto al nostro punto di osservazione. Trattandosi di una distanza di oltre 2,5 milioni di anni luce, anche un minimo errore di calcolo può avere conseguenze notevoli sulla previsione finale.

A complicare ulteriormente il quadro ci sono altri attori cosmici: la Galassia del Triangolo (M33), satellite di Andromeda, e la Grande Nube di Magellano, che orbita intorno alla Via Lattea. Entrambe esercitano piccole ma significative influenze gravitazionali. M33 tende a spingere Andromeda verso di noi, mentre la Grande Nube di Magellano tira leggermente la Via Lattea nella direzione opposta. Queste perturbazioni, seppur minime, sono state integrate nei modelli del nuovo studio, rivelando una complessità finora sottovalutata.

e per chi se lo stesse chiedendo, il nostro pianeta non correrà rischi immediati. Anche in caso di fusione galattica, le distanze tra le stelle sono così grandi che le probabilità di un impatto diretto tra due stelle sono praticamente nulle. Se mai avverrà, l’unione darà origine a una nuova galassia ellittica, più grande e più sferica.

Resta però un’incognita: la velocità trasversale di Andromeda è ancora al limite delle capacità di rilevamento dei nostri strumenti attuali. Fino a quando non disporremo di misurazioni più accurate, non sarà possibile avere certezze assolute sul destino delle due galassie.