Il mercato delle auto usate è tornato a crescere e, per varie ragioni, è un settore particolarmente florido verso il quale molti utenti si rivolgono per cambiare la propria vettura. Ora in Italia per vendere o acquistare un’auto usata sarà possibile fare riferimento anche a Secarepay. Si tratta di una piattaforma online che consente di gestire l’intero processo di compravendita, dalla trattativa al pagamento, con meccanismi pensati per ridurre i rischi legati alle transazioni tra privati e rivenditori.
Cos’è Secarepay e come funziona
Il progetto è nato a Brescia su iniziativa di Andrea Capelli con l’obiettivo di offrire una soluzione che integri in un unico ambiente digitale l’identificazione certa degli utenti, la gestione sicura dei pagamenti e la possibilità di attivare garanzie sui veicoli.
Il funzionamento della piattaforma si basa su un sistema di registrazione che richiede agli utenti la verifica dell’identità e l’associazione di un conto corrente bancario. Per quanto riguarda i pagamenti, Secarepay utilizza un conto di deposito vincolato, realizzato in collaborazione con Stripe, che trattiene la somma fino alla conferma del passaggio di proprietà del veicolo. Solo in quel momento il denaro viene trasferito al venditore.
Un ulteriore elemento distintivo della piattaforma riguarda le garanzie post-vendita. Secarepay, infatti, ha stretto una partnership con Opteven, compagnia assicurativa specializzata nel settore automotive. I rivenditori possono integrare l’annuncio con coperture specifiche, ma la stessa possibilità viene estesa anche ai privati, che possono scegliere di attivare una garanzia sul proprio veicolo per aumentarne l’attrattività. Dal punto di vista economico, il modello proposto prevede tariffe più contenute rispetto a quelle applicate da altri marketplace attualmente attivi sul mercato. L’intento è offrire un servizio con costi di accesso più sostenibili, in particolare per i rivenditori che pubblicano un numero elevato di annunci durante l’anno.