Dal 3 all’8 novembre, torna la Vitiligine Week, la campagna nazionale promossa da SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) con il patrocinio dell’Associazione pazienti APIAFCO, per offrire consulenze dermatologiche gratuite in oltre 35 centri italiani. Un’iniziativa che unisce scienza, ascolto e solidarietà, permettendo a chi convive con la vitiligine di confrontarsi direttamente con specialisti e scoprire le ultime novità terapeutiche. Prenotarsi è semplice: basta contattare il Numero Verde gratuito 800 226 466, attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Alopecia e stereotipi: Eugenia Longo ci dice le cose che non vuole più sentirsi direCos’è la Vitiligine Week
La Vitiligine Week 2025 è una settimana dedicata all’informazione e alla diagnosi gratuita della vitiligine, una malattia cronica autoimmune che colpisce circa 330.000 persone in Italia. L’iniziativa si svolge simultaneamente su tutto il territorio nazionale e coinvolge oltre 35 centri dermatologici pubblici e privati, pronti ad accogliere pazienti adulti e adolescenti (dai 12 ai 17 anni, accompagnati da un genitore).
L’obiettivo è duplice: da un lato favorire il confronto diretto con gli specialisti, dall’altro sensibilizzare l’opinione pubblica su una patologia ancora troppo spesso considerata solo estetica. Come ricorda Giovanni Pellacani, presidente SIDeMaST, “la vitiligine è una malattia cronica autoimmune: il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, le cellule che producono melanina. Non è solo una questione estetica, ma una condizione complessa che merita attenzione e cura”.
Lo slogan della campagna, “Vitiligine: è tempo di essere liberi. Oltre i falsi miti, verso nuove possibilità”, sintetizza il cuore dell’iniziativa. Liberi dallo stigma, dai pregiudizi e dalla disinformazione.
Come scoprire i centri aderenti nella propria regione
Scoprire dove si svolgono le visite gratuite per la Vitiligine Week è facilissimo. I centri partecipanti sono distribuiti in tutto il Paese, da Torino a Palermo, passando per Roma, Firenze, Napoli, Bari, Cosenza, Ferrara e molte altre città.
Per conoscere il centro più vicino e prenotare la propria consulenza, è sufficiente chiamare il Numero Verde 800 226 466, attivo dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (esclusi i festivi). L’appuntamento verrà fissato direttamente dall’operatore, in base alla disponibilità del centro scelto.
In alcuni casi, come a Ferrara, gli ospedali universitari mettono a disposizione ambulatori dedicati alla vitiligine, con medici specializzati e la possibilità di accedere anche a nuove opzioni terapeutiche, come ha spiegato il prof. Alessandro Borghi dell’Ospedale Sant’Anna di Cona.
Cosa aspettarsi dalla visita gratuita
Durante la consulenza, i pazienti potranno discutere la propria condizione clinica, ricevere una valutazione specialistica e informazioni sulle terapie disponibili. Gli specialisti illustreranno i trattamenti tradizionali (come la fototerapia e le terapie topiche) e le nuove terapie farmacologiche recentemente introdotte in Italia, che stanno mostrando risultati promettenti nella ripigmentazione cutanea.
La Vitiligine Week è quindi un’occasione preziosa per chi desidera un parere medico senza costi, ma anche per chi cerca aggiornamenti scientifici su una patologia in continua evoluzione. Come ha sottolineato Nicola Bencini, Vicepresidente e General Manager di Incyte Italia, “crediamo nell’importanza di creare nuove opportunità di sostegno per chi convive con la vitiligine. Questa settimana è il simbolo di un impegno condiviso tra ricerca, clinica e comunità”.
La vitiligine: una malattia autoimmune che parla anche alla mente
La vitiligine colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, con un esordio che nella maggior parte dei casi si verifica prima dei 30 anni. Si manifesta con la comparsa di macchie bianche sulla pelle, dovute alla distruzione dei melanociti, e può essere associata ad altre patologie autoimmuni, come tiroiditi, diabete mellito e alopecia areata.
Ma la malattia non riguarda solo la pelle. Un’indagine di Elma Research ha rivelato che il 78% dei pazienti vive un impatto psicologico significativo, con ripercussioni sulla vita sociale, relazionale e lavorativa.
“Molti pazienti descrivono la vitiligine come una gabbia o una zavorra”, racconta Valeria Corazza, presidente di APIAFCO. “Il confronto con uno specialista è fondamentale per superare la disinformazione e lo stigma. La Vitiligine Week nasce proprio per sostenere un dialogo costruttivo e continuo tra medico e paziente, alla base dell’accettazione e della consapevolezza”.
Il ruolo di SIDeMaST e APIAFCO nella sensibilizzazione
La SIDeMaST e l’APIAFCO sono le due realtà che più di ogni altra hanno contribuito a trasformare la Vitiligine Week in un evento di rilievo nazionale. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza della malattia, offrire sostegno concreto ai pazienti e combattere lo stigma sociale che spesso accompagna la condizione.
Grazie alla collaborazione con Sintesi Education e al contributo non condizionante di Incyte, la campagna riesce a coniugare rigore scientifico e vicinanza umana, offrendo una rete di supporto che va oltre la consulenza medica.
Come prenotare la visita gratuita
Prenotare è semplice e gratuito.
- Numero Verde: 800 226 466
- Orari: dal lunedì al sabato, 9.00-13.00 e 14.00-18.00
- Date: dal 3 all’8 novembre 2025
- Per chi: pazienti adulti e adolescenti (12-17 anni, accompagnati)
Basta una telefonata per accedere a un consulto specialistico, conoscere meglio la malattia e scoprire i centri aderenti.
Toyota bZ Time Attack, da tranquillo SUV elettrico ad auto da gara