L'update interessa in particolare i modelli più recenti, migliorando ulteriormente l'integrazione con le piattaforme domotiche e la gestione avanzata dei dispositivi. Tra le innovazioni più rilevanti, spicca l’introduzione di nuove funzioni per Zigbee, come la visualizzazione dello stato di pairing e la possibilità di avviare il pairing direttamente tramite RPC. Novità anche per il Wi-Fi, che ora mostra il BSSID nelle informazioni di stato, e per il protocollo BThome, che fornisce indicazioni aggiuntive sugli eventi legati ai sensori.
Interessante poi il progresso nei componenti con chip di misura BL0942 (tra cui i modelli 1PM delle varie generazioni, PlugS e Outdoor PlugS): ora il funzionamento dell’uscita può essere sincronizzato con il passaggio per lo zero, una funzione importante per una gestione energetica di precisione.
Nel campo dell’integrazione tra dispositivi, il nuovo firmware innova la gestione dei collegamenti tra dispositivi Shelly BLU e Shelly WiFi, rendendo possibile una mappatura intelligente sia online che offline tra controller e controllato. Per chi usa lo standard Matter, arriva un comando dedicato per il reset delle sole impostazioni Matter. Migliorato anche il supporto a MQTT, con comandi appositi per la gestione delle tende veneziane e una gestione avanzata degli errori.
Sono stati inoltre rivisti diversi aspetti tecnici del firmware: monitoraggio migliorato dell’uso della CPU in fase di scripting, revisione della logica del factory reset per una maggiore affidabilità e aggiornamenti dei componenti software interni come IDF e LwIP.
L’aggiornamento interviene pure su numerosi bug che penalizzavano l’usabilità: dalle correzioni per la piena compatibilità con le reti Wi-Fi 6 su alcuni modelli di quarta generazione fino a fix specifici per la segnalazione del consumo energetico, la protezione dalle sovratensioni e altri problemi emersi nel tempo.