Shopping Google: provare i vestiti con una foto è realtà

https://www.hdblog.it/google/articoli/n626483/google-shopping-prova-virtuale-vestiti-ai/

HDblog.it Jul 25, 2025 · 2 mins read
Shopping Google: provare i vestiti con una foto è realtà
Share this

Google sta introducendo una serie di aggiornamenti significativi per la sua esperienza di shopping online, con l'obiettivo di renderla sempre più interattiva e personalizzata per l'utente. La novità che cattura maggiormente l'attenzione è senza dubbio la possibilità di provare virtualmente i capi di abbigliamento utilizzando una propria fotografia.

Vi diciamo sin da subito che, purtroppo, il nostro paese resta escluso al momento. Questa funzione, testata inizialmente nei Search Labs, è ora in fase di rilascio negli Stati Uniti, ma considerato che prima o poi arriverà anche da noi vediamo come funzione.

Fino a ieri, la prova virtuale si basava su una selezione di modelli predefiniti; oggi, invece, gli utenti possono caricare una propria foto a corpo intero per vedere come un determinato vestito o una maglietta si adatterà alla propria fisionomia. Per un risultato ottimale, Google raccomanda di utilizzare un'immagine ben illuminata, senza altre persone nell'inquadratura e con una posa naturale, evitando di tenere le mani in tasca.

In pochi istanti, un avanzato modello di AI generativa, addestrato per comprendere le sfumature del corpo umano e il comportamento dei tessuti, mostrerà l'indumento indossato direttamente sulla foto dell'utente. Questa tecnologia sarà accessibile da miliardi di articoli presenti nel Shopping Graph di Google, attraverso la ricerca, Google Shopping e persino dai risultati di Google Immagini.

Parallelamente a questa innovazione visiva, Google ha potenziato anche uno strumento estremamente pratico per i cacciatori di offerte: il tracciamento dei prezzi.

Se prima si riceveva una notifica generica per un "calo di prezzo notevole", ora è l'utente a decidere la soglia di interesse. Attraverso un comodo slider, si potrà impostare il prezzo massimo al di sotto del quale si desidera essere avvisati. L'aggiornamento non si ferma qui: sarà possibile restringere il monitoraggio a taglie o colori specifici di un prodotto, evitando così notifiche per varianti che non interessano. Questa funzione migliorata è contrassegnata dall'icona a forma di stella di Gemini, a sottolineare l'integrazione con le più recenti capacità di AI dell'azienda.

Guardando al prossimo futuro, Google ha anche offerto un'anteprima di ciò che arriverà in autunno con la "AI Mode". Questa modalità permetterà di esplorare ispirazioni per outfit o per l'arredamento di una stanza in modo interattivo. Sfruttando la tecnologia di "vision match", il sistema genererà una serie di opzioni visive in risposta a una richiesta dell'utente, attingendo all'enorme catalogo di 50 miliardi di prodotti del Shopping Graph per mostrare articoli acquistabili che corrispondono allo stile desiderato.