Ribelle sì, ma con stile. Lo shullet — contrazione di "shag" e "mullet" — è il taglio che, insospettabilmente, sta conquistando l'estate 2025 e no, non è riservato a chi vuole sembrare uscito dagli anni '80. Può essere rock, sofisticato, o divertente e sbarazzino: dipende tutto da come lo portate. Strati più lunghi dietro come un mullet tradizionale, ma con layer corti e scalati per un look unico ed edgy. Corto sui lati? Lungo dietro con texture moderne? Oppure versione soft con scalature delicate? C'è solo una regola: avere il coraggio di osare.
Marianna the influenza: "La prova costume è una convenzione sociale"Cos'è lo shullet e perchè questa versione moderne del mullet è tornata in trend
Lo shullet combina due trend iconici — shag e mullet — in modo sorprendente. Non è il mullet aggressivo dei nostri ricordi: è la sua versione evoluta, più versatile e decisamente più portabile. A differenza del mullet tradizionale con capelli sconnessi tra parte superiore e inferiore, questa alternativa scalata si basa su strati multipli che incorniciano il viso. La bellezza dello shullet? Funziona su capelli lisci, mossi, ricci. Si adatta a chi ha 20 anni come a chi ne ha 40. E soprattutto, può essere personalizzato all'infinito.
- Versatile: si adatta a ogni texture di capelli e forma del viso
- Personalizzabile: basta cambiare le proporzioni o lo styling
- Facile da gestire: una volta trovato il vostro styling, diventa routine
- Distintivo: in un mare di caschetti tutti uguali, fa la differenza
Versioni dello shullet da copiare
Shullet Soft: per chi vuole iniziare piano
Scalature delicate, differenza di lunghezza appena accennata tra davanti e dietro. Perfetto se vi piacciono i cambiamenti graduali ma volete comunque un tocco contemporaneo.
Modern Mullet Texture: il più trendy del momento
Il Modern Mullet è una versione aggiornata del classico che presenta più texture e strati. Strati corti sopra che si allungano gradualmente verso la nuca, con movimento e fluidità. È il taglio delle it-girl del momento.
Shullet Disconnesso: per chi ama i contrasti netti
Lati molto corti, parte superiore di media lunghezza, retro decisamente lungo. Questo stile ha una lunghezza lunga sul retro e lati e parte superiore corti, dando un look audace e unico. Richiede personalità, ma l'effetto wow è garantito.
Versione Spiky: se il rock è nel vostro DNA
Shullet con texture spettinata e finish Matt, per un look deliberately messy. Più lunghezza lasciata libera dietro, con styling che punta sul movimento naturale.
Curtain Shullet: l'alternativa romantica
Frange laterali che incorniciano il viso come tendine, lunghezze dietro che si allungano gradualmente. Perfetto per chi vuole provare il trend senza rinunciare alla femminilità.
Come fare lo styling e mantenere lo shullet
I prodotti giusti fanno la differenza
Texturizing spray per dare movimento, cera leggera per definire i layer, dry shampoo per aggiungere grip e volume alle radici. Il segreto è non appesantire: lo shullet vive di leggerezza e movimento naturale.
Styling facile anche a casa
Capelli umidi, mousse volumizzante alle radici, diffusore per asciugare strizzando le lunghezze. Per un finish più definito, ferro arricciacapelli solo su alcune ciocche casuali. L'imperfezione è parte del gioco.
Manutenzione: ogni 6-8 settimane
Lo shullet cresce bene, ma per mantenere la forma serve ritoccare regolarmente. La parte dietro tende ad allungarsi più velocemente, quindi non aspettate troppo prima del refresh.