Kia sta preparando il debutto di una versione ad alte prestazioni dell’EV3. Sarà la EV3 GT ed è stata avvistata durante i test sul circuito del Nürburgring, per una versione pensata per offrire un’esperienza di guida più dinamica rispetto al modello standard. Con la sigla GT, questa compatta elettrica punta ora a rivolgersi a un pubblico più sportivo, mantenendo però dimensioni contenute e adatte all’utilizzo in città.
Le foto spia della Kia EV3 GT
Il prototipo avvistato durante i test aveva i tradizionali camuffamenti per nascondere le forme definitive. Un dettaglio che però non è sfuggito agli osservatori è stato quello delle pinze dei freni posteriori color lime green, lo stesso dettaglio che aveva caratterizzato una precedente versione pre-produzione avvistata a luglio. Un particolare che suggerisce una coerenza nel design sportivo che potrebbe arrivare anche nella versione definitiva dell’auto.
Nonostante i rivestimenti, si ipotizza la presenza di gruppi ottici full LED, paraurti ridisegnati con un’impostazione più aggressiva e cerchi in lega dedicati. Quelli montati sul prototipo, identici a quelli della Hyundai Ioniq 6, sono stati usati probabilmente solo per il test, e non verranno riproposti nella configurazione finale. Possibile anche l’introduzione di tinte della carrozzeria esclusive, per accentuare l’identità sportiva della variante GT.
Anche gli interni dovrebbero essere personalizzati rispetto al resto della gamma. Tra gli elementi distintivi che potrebbero arrivare sulla Kia EV3 GT ci sono i sedili sportivi con poggiatesta decorati dal logo GT, le finiture a contrasto che riprendono il colore delle pinze dei freni e un’interfaccia digitale arricchita da grafiche o menu dedicati alla guida sportiva. Il doppio schermo già presente sull’EV3 potrebbe integrare funzionalità aggiuntive pensate proprio per chi cerca un’esperienza di guida più coinvolgente.
Dal punto di vista tecnico la Kia EV3 GT dovrebbe ricevere un importante aggiornamento. Secondo alcune fonti, infatti, il nuovo pacco batterie sarà da 81,4 kWh, con architettura a 800 V, una soluzione che consente ricariche molto più rapide rispetto allo standard dei modelli compatti. A questo si dovrebbe aggiungere un sistema a doppio motore elettrico, per una potenza complessiva che potrebbe avvicinarsi ai 300 CV.
Inizialmente si pensava che la presentazione ufficiale potesse avvenire già entro la fine del 2025, ma le ultime immagini suggeriscono che i test, per quanto in una fase avanzata, non sono ancora terminati. Per questo motivo il lancio potrebbe essere previsto per la prima metà del 2026.