Siri AI ritarderà: il nuovo assistente vocale Apple slitta a primavera 2026 | Rumor

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n621757/siri-ai-primavera-2026/

HDblog.it Jun 13, 2025 · 2 mins read
Siri AI ritarderà: il nuovo assistente vocale Apple slitta a primavera 2026 | Rumor
Share this

Apple potrebbe aver introdotto un nuovo piano per il rilascio del suo assistente vocale evoluto, ossia Siri potenziato dall'AI, che a quanto pare ora debutterà in primavera 2026 insieme a iOS 26.4, rinviando così la pubblicazione originariamente prevista per l’autunno 2025. La conferma "ufficiosa" arriva da fonti interne riportate da Bloomberg.

Ricordiamo che nel corso della WWDC 2024, Apple aveva anticipato che il nuovo Siri sarebbe stato capace di comprendere meglio il contesto personale dell’utente e di interagire in modo più intelligente con le informazioni visualizzate sullo schermo, svolgendo operazioni complesse come la lettura automatica di mail o l’integrazione tra diverse app. Ma la tabella di marcia ha subito un rallentamento significativo: si è passati da un rilascio entro l’autunno 2024 a prove interne non ancora pienamente affidabili.

Fonti interne indicano inoltre che la versione attuale, basata su una struttura ibrida, mostrava problemi: un terzo delle volte non funzionava come ci si aspettava . Questo ha portato a una ristrutturazione del team: John Giannandrea è stato spostato lontano dai progetti consumer visionari, mentre il nuovo responsabile è Craig Federighi, affiancato da Mike Rockwell. Federighi ha dichiarato che il progetto «ha richiesto più tempo per raggiungere gli elevati standard qualitativi Apple» .

Il prossimo aggiornamento, iOS 26.4, è atteso tra marzo e aprile 2026, secondo lo schema che Apple ha mantenuto in passato per le versioni ".4": iOS 18.4 è arrivato il 31 marzo 2025 e iOS 17.4 il 5 marzo 2024 .

Il rinvio di Siri non è l’unico flagello. Pare infatti che anche le migliorie per le app Calendario e Salute, basate su AI, sono state rimandate a causa della complessità nel rendere il codice sufficientemente stabile .

Sul fronte strategico, Apple punta a un approccio più prudente rispetto a concorrenti come Google e Microsoft. Nonostante ciò, l’evento WWDC 2025 ha mostrato un impegno crescente verso l’introduzione dell’“Apple Intelligence” – un insieme di strumenti AI integrati, come traduzione vocali in tempo reale e Genmoji, soprattutto sotto il nuovo design “liquid glass” . Tuttavia, molte analisi giudicano questi passi come iterativi, lontani da un balzo generazionale, e il mercato sembra risentirne, con il titolo Apple in calo quest’anno .

Il ritardo di Siri solleva inoltre timori sul coinvolgimento degli investitori, scoraggiati da una strategia che sembra troppo attenta alla perfezione tecnica ma meno rapida nell’adattarsi al ritmo accelerato dell’AI generativa .

Guardando avanti, Apple sembra ambire a trasformare Siri in un vero “copilota digitale”, sempre attivo, capace di rispondere a domande complesse e interagire con il web. Un ipotetico progetto “Knowledge” sarebbe già in fase di sviluppo – ma per ora pare tutto rimandato.