Siri potrebbe diventare opzionale in Europa: la svolta di Apple

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n618880/siri-opzionale-europa-apple-cosa-cambia/

HDblog.it May 19, 2025 · 1 min read
Siri potrebbe diventare opzionale in Europa: la svolta di Apple
Share this

Il corposo rapporto pubblicato nelle score ore da Mark Gurman, il quale mette in evidenza alcune delle principali cause che hanno portato Apple ad arrancare sul tema dell'intelligenza artificiale, ci offre anche una prospettiva interessante riguardo le strategie che Apple sta per implementare al fine di rispondere alle sempre più pressanti richieste della Commissione Europea per il rispetto del Digital Markets Act e del Digital Services Act.

Al centro della vicenda troviamo ancora una volta Siri, l'assistente integrato sin dal 2011 su iOS (da prima) e su tutti gli altri sistemi operativi della casa di Cupertino (con un'espansione avvenuta gradualmente), il quale potrebbe presto diventare opzionale per gli utenti europei.

Secondo quanto riferito da Gurman, Apple sta lavorando al fine continuare ad espandere il lavoro già avviato negli scorsi anni con i suoi sistemi operativi, ovvero quello che ha reso possibile cambiare tante delle applicazioni predefinite su iOS e iPadOS, aprendo la possibilità di impostarne altre diverse da quelle realizzate dall'azienda stessa. Ad esempio, in Europa è ora possibile scegliere app alternative per la gestione di: email, messaggistica, chiamate, filtro chiamate, store applicazioni, navigazione satellitare, browser, traduzione, gestione password, app contactless e tastiere.

L'elenco si è fatto sempre più ricco negli anni e la prossima voce ad essere inclusa sarà quella dedicata all'assistente vocale, in modo da permettere agli utenti europei di scegliere alternative come ad esempio Google Assistant (ovviamente la versione basata su Gemini) o persino i chatbot AI come ChatGPT e DeepSeek.

Resta da capire quale livello di controllo sul sistema operativo avranno questi agenti di terze parti, ma è chiaro che la richiesta della Commissione è quella di permettere la totale interoperabilità tra le soluzioni terze e il sistema operativo, quindi ci aspettiamo che le loro funzionalità siano almeno pari a quelle di Siri.

Allo stesso tempo ci aspettiamo che Apple cerchi di rimandare il più possibile l'implementazione di questa novità, specialmente ora che sta lavorando per rendere Siri un prodotto più al passo con i tempi di quanto non lo sia ora.