Sissi, l’imperatrice senza tempo: dal mito di Romy Schneider alle serie moderne

https://www.alfemminile.com/attualita/la-principessa-sissi-storia-vera-trama-cast-curiosita-nuove-versioni-tv-streaming/

(La redazione di fem) Jun 27, 2025 · 3 mins read
Sissi, l’imperatrice senza tempo: dal mito di Romy Schneider alle serie moderne
Share this
L'intramontabile mito di Sissi torna sullo schermo con La principessa Sissi, il primo film della leggendaria trilogia con Romy Schneider. Un appuntamento imperdibile per chi ama le grandi storie romantiche, tra abiti d’epoca, palazzi imperiali e sogni da favola. Ma oltre il luccichio del cinema anni ’50, l’immagine di Elisabeth di Baviera ha ispirato nuove narrazioni moderne forse anche più aderenti alla vera storia della principessa: serie TV in costume, reinterpretazioni audaci e un rinnovato interesse per le sovrane ribelli. Ecco tutto quello che c’è da sapere. "Il Gattopardo": l'arrivo di Angelica. Deva Cassel e il suo ingresso indimenticabile nella serie-evento

Ritorna La principessa Sissi: il mito romantico dell’Imperatrice più amata dal cinema

Un classico che non tramonta mai: La principessa Sissi torna in TV, ecco quando e dove vederla

Ci sono film che non smettono mai di incantare, che attraversano le generazioni e restano impressi nella memoria collettiva come un dolce sogno. La principessa Sissi, in onda sabato 28 giugno alle 21.10 su Rai Movie, è uno di questi. Primo capitolo della celebre trilogia diretta da Ernst Marischka, racconta l’inizio della favola romantica di Elisabeth Amalia Eugenia di Baviera, giovane duchessa che a soli diciassette anni sposa l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, diventando imperatrice e icona eterna.

Romy Schneider e Sissi: il volto di un mito romantico

La storia di Sissi – come tutti ormai la conoscono – viene narrata con toni fiabeschi e un’estetica da sogno, incorniciata dalla bellezza senza tempo di Romy Schneider. Anche lei aveva diciassette anni quando interpretò per la prima volta Elisabeth, un parallelismo che contribuì ad accrescere l’alone di magia intorno al personaggio. La Schneider diventerà da quel momento in poi il volto simbolico dell’imperatrice, un’identificazione talmente potente da influenzare tutta la sua carriera e persino la percezione pubblica della vera Sissi.

Cast, curiosità storiche e differenze con la vera Elisabeth di Baviera

Nel film, l’amore tra Sissi e Franz appare come un destino, un’attrazione luminosa che sfida le etichette dell’etichetta imperiale. Attorno a loro, un cast memorabile: Karlheinz Böhm nei panni dell’imperatore, Magda Schneider (madre di Romy nella vita reale) in quelli della duchessa Ludovica, e poi ancora Uta Franz, Gustav Knuth, Vilma Degischer, Josef Meinrad. Il mondo della corte viennese, con i suoi sfarzi e le sue rigidità, viene ritratto come uno sfondo scintillante ma ostile, dal quale la giovane Elisabeth cerca di emergere con grazia e spirito libero.

Dalla favola al dramma: la Sissi di Visconti e le ombre del potere

Dopo il successo di La principessa Sissi, seguiranno Sissi - La giovane imperatrice (1956) e Sissi - Il destino di un’imperatrice (1957), completando quella che oggi è considerata una delle trilogie romantiche più amate del cinema europeo. Romy Schneider tornerà a interpretare Elisabeth un’ultima volta nel 1973, nel film Ludwig di Luchino Visconti, dove però l'imperatrice appare in una veste molto più cupa, adulta, tormentata: il lato oscuro del mito.

Le nuove Sissi: serie TV, remake e imperatrici del piccolo schermo

Se la Sissi di Romy Schneider è rimasta insuperata nel cuore degli spettatori, negli ultimi anni la figura dell’imperatrice ha conosciuto nuove incarnazioni, pensate per un pubblico contemporaneo. Tra queste spicca L’Imperatrice, serie Netflix tedesca del 2022, che propone una Sissi più ribelle, femminista e meno idealizzata, vicina al gusto delle nuove generazioni. L’estetica è moderna, le ambientazioni sontuose, ma lo spirito è decisamente più inquieto: Elisabeth è raccontata non più solo come simbolo d’amore, ma anche come donna politica, controcorrente e anticonformista.

Parallelamente, il fascino delle storie in costume continua ad affascinare il piccolo schermo: su Netflix troviamo anche Il Gattopardo, nuova serie tratta dal capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che esplora la decadenza dell’aristocrazia siciliana con uno stile visivo ricco e cinematografico. Insieme a Bridgerton, The Crown, Maria Antonietta o La regina Carlotta, queste produzioni confermano il ritorno delle grandi storie storiche, raccontate con occhi nuovi ma capaci di evocare lo stesso incanto.

Perché in fondo, che sia Sissi o un’altra regina, il fascino dei palazzi, delle passioni proibite e dei destini intrecciati resta una delle magie più irresistibili del cinema e della TV.