SkyShark, il drone kamikaze britannico che vola a 450 km/h

https://www.hdblog.it/droni/articoli/n626194/drone-kamikaze-skyshark-regno-unito/

HDblog.it Jul 23, 2025 · 2 mins read
SkyShark, il drone kamikaze britannico che vola a 450 km/h
Share this

Il panorama dei conflitti moderni, profondamente segnato dalle lezioni apprese sul campo in Ucraina, sta spingendo l'innovazione tecnologica verso soluzioni sempre più agili, letali e indipendenti, come quella del Regno Unito di cui vi parliamo oggi.

In questo paese è stata svelata una nuova risorsa strategica che nasce dall'inconsueto connubio tra ingegneria militare e l'aerodinamica delle auto da corsa. Si tratta di SkyShark, un sistema aereo senza pilota di nuova generazione presentato ufficialmente dalla MGI Engineering, un'azienda britannica guidata da Mike Gascoyne, un nome noto agli appassionati di motori per il suo passato di spicco come direttore tecnico in Formula 1. Questo drone non è un semplice velivolo, ma è stato concepito come un "effettore unidirezionale", un termine tecnico per definire un sistema kamikaze progettato per missioni a lungo raggio senza necessità di recupero.

Le sue prestazioni sono impressionanti: SkyShark è in grado di raggiungere velocità superiori ai 450 chilometri orari, una delle più alte mai registrate per questa categoria, e di colpire bersagli a 250 chilometri di distanza trasportando una testata da 20 chilogrammi. Le sue missioni possono spaziare dalla raccolta di informazioni strategiche agli attacchi di precisione, fino all'impiego come esca per ingannare le difese nemiche.

Una delle sue caratteristiche più rilevanti è il sistema di navigazione TERCOM (Terrain Contour Matching), che mappa il contorno del terreno, permettendogli di operare anche in assenza di segnale GPS o in ambienti dove le comunicazioni sono disturbate, una capacità cruciale negli scenari bellici attuali.

Per adattarsi a diverse esigenze tattiche, il drone è stato sviluppato in due versioni distinte. La prima, ad alte prestazioni, monta un motore a turbina a gas sviluppato dall'azienda britannica Argive Ltd, pensato per missioni che richiedono una spinta elevata e una risposta rapida. La seconda variante, invece, punta sulla discrezione. È alimentata da un motore elettrico a ventola intubata prodotto da Greenjets, progettato per missioni a bassa segnatura acustica che richiedono un approccio furtivo ed efficiente.

Mike Gascoyne, fondatore e CEO di MGI Engineering, ha sottolineato come l'intera piattaforma, dalla propulsione al carico utile, sia stata progettata, costruita e testata interamente sul suolo britannico, garantendo una piena sovranità tecnologica. Questo approccio risponde anche alla crescente domanda di sistemi "sacrificabili" a basso costo, che possono essere prodotti rapidamente e schierati in gran numero, offrendo un vantaggio competitivo decisivo. "In un'era di instabilità strategica, crediamo che il Regno Unito debba muoversi velocemente, pensare in modo indipendente e costruire in modo intelligente", ha affermato Gascoyne. "SkyShark è la nostra risposta a questa sfida".