La grande innovazione del televisore è (anche) il processore α11, sviluppato specificamente da LG per ottimizzare ogni dettaglio delle immagini OLED attraverso l'intelligenza artificiale. Nella pratica, il chip AI proprietario analizza e migliora costantemente contenuti video e audio, garantendo una qualità visiva impeccabile (o quasi). Tra le feature c'è anche il Brightness Booster Max, che rende le immagini fino al 150% più luminose rispetto ai precedenti pannelli OLED senza tecnologia evo, spiega LG.
L'esperienza cinematografica trae vantaggio poi dal supporto Dolby Vision e Dolby Atmos, che trasportano letteralmente il cinema direttamente nel salotto di casa. I colori risultano intensi e dettagliati, mentre l'audio - sprigionato da speaker da 60W - avvolge completamente lo spettatore con un suono tridimensionale. E per il gaming? LG ha pensato anche ai appassionati di videogiochi integrando quattro porte HDMI 2.1 per un gameplay in 4K a 144fps, con tecnologie VRR, G-SYNC e AMD FreeSync. In altre parole, questo smart TV è il partner ideale per PlayStation 5 e Xbox Series X.
Il sistema operativo è webOS24 e offre accesso immediato a tutte le principali piattaforme streaming, a pagamento e non. Dunque Netflix, Prime video, Rai Play, DAZN, NOW e via dicendo. A tal proposito c'è da dire anche che, grazie al programma webOS Re:New, sono garantiti quattro aggiornamenti del sistema operativo nei prossimi cinque anni, così da mantenere sempre fresca e aggiornata l'esperienza utente.