Smartphone 6G in arrivo nel 2028: sarà una rivoluzione secondo Qualcomm

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n632570/smartphone-6g-2028-rivoluzione-qualcomm/

HDblog.it Sep 24, 2025 · 1 min read
Smartphone 6G in arrivo nel 2028: sarà una rivoluzione secondo Qualcomm
Share this

Non si parla soltanto di velocità di download più elevate, che di per sé è una novità piuttosto scontata. Secondo Amon, il 6G sarà una rete intelligente capace di percepire l’ambiente circostante grazie all’integrazione di dati sensoriali. L’obiettivo è trasformare il telefono in un nodo di un ecosistema più ampio, in grado di interagire con il cloud e con i dispositivi edge. In altre parole, lo smartphone sarà parte di un sistema che interpreta e reagisce al mondo reale, in un modo mai visto prima.

Il nuovo standard unirà trasmissione e capacità di rilevamento, poiché le stesse onde radio utilizzate per la connessione potranno funzionare come un radar. Tutto ciò aprirà possibilità concrete, come la navigazione precisa in spazi chiusi, il riconoscimento dei gesti o lo sviluppo di infrastrutture urbane più intelligenti.

I primi dispositivi previsti nel 2028 saranno prototipi destinati ai test, quindi non ancora acquistabili dai consumatori. L’arrivo sul mercato di reti e smartphone 6G è atteso intorno al 2030, seguendo lo stesso percorso che ha caratterizzato la diffusione del 5G. Nel frattempo, i chip attuali come lo Snapdragon 8s Gen 4 continueranno a rappresentare il punto di riferimento, in attesa del salto generazionale.

In ogni caso, è proprio guardando al 5G che nasce un certo scetticismo. Nonostante la tecnologia sia già disponibile da alcuni anni, la sua diffusione non è uniforme: molti dispositivi non sono ancora compatibili e, anche tra chi lo è, non tutti hanno realmente accesso ad una rete 5G stabile. Gli operatori stanno progressivamente ampliando la copertura e, per spingere l’adozione, offrono pacchetti a prezzi ridotti o addirittura inclusi negli abbonamenti, con periodi di prova gratuiti. È un modo per far provare agli utenti “sulla pelle” la differenza di velocità rispetto al 4G, ma che dimostra come ogni rivoluzione tecnologica richieda tempo per consolidarsi.