Smartwatch, mercato in ripresa: Huawei si piazza per la prima volta al comando

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n629873/smartwatch-mercato-ripresa-huawei/

HDblog.it Aug 29, 2025 · 3 mins read
Smartwatch, mercato in ripresa: Huawei si piazza per la prima volta al comando
Share this

Per la prima volta, Huawei ha scavalcato Apple nelle spedizioni globali di smartwatch, conquistando la vetta del mercato nel secondo trimestre 2025. Secondo i dati del Global Smartwatch Shipments Tracker di Counterpoint Research, le spedizioni complessive sono cresciute dell'8% su base annua, segnando la fine di una fase negativa che durava da cinque trimestri consecutivi. La ripresa è arrivata soprattutto dalla Cina, dove il mercato degli smartwatch continua a espandersi grazie a una maggiore attenzione alla salute, all'integrazione con AI e IoT e alla diffusione di dispositivi sempre più multifunzionali.

LA CRESCITA DI HUAWEI E LE DIFFICOLTÀ DEI BIG OCCIDENTALI

Huawei ha registrato un incremento annuo del 52%, il più alto tra i principali marchi. Una crescita sostenuta dal portafoglio prodotti diversificato, dai prezzi competitivi nelle fasce media e premium e dal peso del mercato interno, che da solo rappresenta oltre i tre quarti delle spedizioni complessive. La strategia di ecosistema, centrata su HarmonyOS e sull'integrazione con gli smartphone del brand, ha ulteriormente rafforzato la posizione dell'azienda.

Per Apple, invece, si è trattato del settimo trimestre consecutivo in calo: le spedizioni sono scese del 3% rispetto al 2024. L'azienda resta leader nel segmento degli smartwatch avanzati, grazie all'ecosistema iOS e alla fedeltà degli utenti, ma ha perso il primato globale. Anche Samsung ha registrato una contrazione del 3%, complice l'attesa dei nuovi modelli attesi nella seconda metà dell'anno.

Altri marchi hanno invece beneficiato della fase positiva: Xiaomi è cresciuta del 38%, spingendo il segmento dei modelli più basilari, mentre Imoo ha registrato un +21% confermando la sua forza negli orologi dedicati ai bambini.

LA CINA DIVENTA IL PRIMO MERCATO

Dal punto di vista geografico, la Cina ha raggiunto per la prima volta la leadership mondiale negli smartwatch avanzati, con una crescita annua del 33% e una quota passata dal 26% al 32%. A contribuire sono stati anche i programmi di sussidi pubblici e l'integrazione con gli ecosistemi digitali locali, che hanno reso l'orologio un compagno sempre più indispensabile per pagamenti, salute e servizi quotidiani.

In crescita anche Medio Oriente e Africa (+38%), America Latina (+14%) ed Europa (+3%). Il Nord America ha segnato un calo del 4%, mentre l'India ha registrato la flessione più netta (-18%).

PROSPETTIVE PER IL 2025

Gli analisti di Counterpoint prevedono per quest'anno un aumento complessivo delle spedizioni attorno al 7%. A spingere il mercato saranno soprattutto l'integrazione di funzioni basate su AI, nuovi sensori per la salute più accurati e un'offerta sempre più segmentata, capace di intercettare sia chi acquista per la prima volta sia chi aggiorna modelli più datati.

Il mercato degli smartwatch è oggi suddiviso in tre grandi categorie. Gli advanced smartwatch comprendono i modelli con sistemi operativi completi come WatchOS e WearOS, che permettono di installare app di terze parti. Accanto a questi ci sono i basic smartwatch, dispositivi più essenziali che offrono funzionalità limitate senza la possibilità di espandere il software. Infine, gli smartwatch per bambini, progettati con funzioni specifiche come localizzazione, monitoraggio, comunicazione e giochi, collegati o meno a uno smartphone di riferimento.

Per Apple e Samsung la fedeltà al marchio non è più sufficiente: gli utenti chiedono novità concrete, dall'integrazione di strumenti medici certificati alla personalizzazione tramite AI, fino a batterie più longeve. Sarà la seconda metà del 2025, con il lancio delle nuove generazioni di Apple Watch e Galaxy Watch, a dire se i due colossi riusciranno a invertire il trend. Nel frattempo, i brand cinesi continuano a guadagnare terreno grazie a prezzi accessibili, ecosistemi integrati e un'offerta in grado di adattarsi rapidamente alla domanda globale.