SMS ingannevoli: il finto messaggio ASL con numeri a pagamento e rischio dati

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n625082/sms-ingannevoli-finto-messaggio-asl/

HDblog.it Jul 11, 2025 · 1 min read
SMS ingannevoli: il finto messaggio ASL con numeri a pagamento e rischio dati
Share this

Una nuova ondata di SMS ingannevoli – tecnicamente noti come smishing – sta raggiungendo diversi cittadini lombardi, presentandosi come presunte comunicazioni ufficiali inviate dall'Ats, l'Agenzia di tutela della salute. Nei messaggi, l'ente viene indicato in modo scorretto come Asl, una denominazione ormai non più in uso ma sfruttata per rendere più credibile la comunicazione.

Secondo quanto segnalato dalla stessa Regione Lombardia, il testo spinge il destinatario a credere di avere “informazioni che lo riguardano” da ricevere con urgenza. Il messaggio chiede di contattare un numero a pagamento, come l'8958950001, un prefisso associato a servizi premium con costi elevati.

Il rischio è doppio:
oltre alla spesa per la telefonata, chi risponde all'invito può fornire inconsapevolmente dati personali utilizzabili per altri scopi o esporre il proprio dispositivo a possibili infezioni informatiche. Questa modalità ricalca schemi già diffusi in altre regioni e si collega a episodi simili, come uno avvenuto di recente a Lecce, dove un imprenditore ha perso 40mila euro dopo aver seguito le istruzioni di un falso SMS bancario.

Regione Lombardia e Ats chiariscono che nessun ente sanitario invia SMS chiedendo di contattare numeri a pagamento. Il consiglio è semplice: ignorare il messaggio senza rispondere, senza cliccare su eventuali link e senza effettuare la chiamata indicata.

È altrettanto importante segnalare episodi di questo tipo alla Polizia Postale, utilizzando il portale online o recandosi di persona negli uffici competenti. Le segnalazioni contribuiscono a ricostruire la rete di numeri e intestazioni sfruttati per perpetuare queste comunicazioni ingannevoli. In caso di dubbi, l'Ats invita a verificare direttamente i contatti ufficiali disponibili sui siti istituzionali e a non interagire mai con i numeri riportati nei messaggi sospetti.