Ad un anno di distanza dal debutto del suo predecessore, Qualcomm è pronta a lanciare il nuovo Snapdragon 7s Gen 4, del quale avevamo già un assaggio nelle scorse ore grazie a Geekbench. Si tratta, in buona sostanza, del classico miglioramento incrementale del processore pensato per la fascia media, che punta appunto ad offrire prestazioni migliorate senza stravolgere troppo la formula. Mentre l'attesa per l'annuncio del prossimo Snapdragon 8 Elite 2 continua, questo nuovo chip arriva a soddisfare, almeno per il momento, le esigenze dei produttori e degli utenti che cercano un buon compromesso tra potenza e prezzo.
Sediamo però subito gli animi perché, dal punto di vista tecnico, il salto generazionale non è rivoluzionario. Lo Snapdragon 7s Gen 4 mantiene infatti lo stesso processo produttivo a 4nm e la medesima architettura Kryo a 1+3+4 core. L'unica vera differenza risiede nel core principale Cortex-A720, che passa da 2,5 GHz a 2,7 GHz, garantendo un incremento prestazionale del 7% rispetto alla generazione precedente. Le altre unità rimangono invariate: tre core Cortex-A720 a 2,4 GHz e quattro core Cortex-A520 a 1,8 GHz, dedicati rispettivamente a prestazioni e risparmio energetico.
Anche la GPU Adreno segue la stessa linea di continuità. Pur non segnando un progresso eclatante in termini di pura potenza, Qualcomm promette un miglioramento medio del 7%. La vera novità, però, riguarda il supporto ai display: lo Snapdragon 7s Gen 4 è infatti compatibile con schermi ultra-wide fino a 2900x1300 pixel con refresh rate a 144 Hz. Una caratteristica che potrebbe rivelarsi utile soprattutto per dispositivi da gaming o per emulatori, più che per i classici smartphone di fascia media.
Per quanto riguarda le funzioni AI, spesso cavallo di battaglia di Qualcomm, non si registrano cambiamenti sostanziali. Per le innovazioni di maggior peso, invece, occorrerà attendere il lancio del prossimo Snapdragon 8 Elite 2, atteso nei prossimi mesi.