Sony ha annunciato la nuova fotocamera RX1R III, un dispositivo che promette di racchiudere prestazioni di altissimo livello in un corpo macchina straordinariamente compatto. Pensata per gli appassionati di street e travel photography, ma anche per i professionisti che necessitano di un'attrezzatura discreta senza sacrificare la qualità, questa fotocamera si propone come un vero e proprio gioiello tecnologico.
Il cuore pulsante della nuova RX1R III è il suo sensore d'immagine CMOS Exmor R full-frame da 35 mm, capace di una risoluzione impressionante di 61 megapixel. Questo sensore retroilluminato, abbinato al più recente processore di elaborazione BIONZ XR, garantisce immagini nitide, con un rumore ridotto anche ad alte sensibilità e un'ampia gamma dinamica. Il risultato sono scatti vibranti e ricchi di dettagli.
A completare il comparto ottico, Sony ha scelto di mantenere una continuità con il passato, riproponendo l'acclamato obiettivo ZEISS Sonnar T* 35 mm F2, un'ottica fissa che ha definito il carattere della serie RX1. Questa scelta non solo omaggia la storica partnership con ZEISS, ma assicura anche immagini dal sapore nostalgico e dalla resa visiva unica, tipica di questa lunghezza focale.
Ma la RX1R III non è solo potenza bruta. Sony ha integrato la sua più recente unità di elaborazione basata su AI, una tecnologia ereditata dalle sorelle maggiori della serie Alpha. Questo sistema permette un riconoscimento e un inseguimento del soggetto estremamente precisi, analizzando non solo gli occhi ma anche la postura del corpo e della testa per un autofocus affidabile in ogni situazione. Nonostante l'obiettivo fisso, la fotocamera offre una notevole versatilità grazie alla funzione "Step Crop Shooting", che permette di simulare lunghezze focali di 50 mm e 70 mm, e a una modalità macro che consente di mettere a fuoco a una distanza minima di soli 20 cm dalla lente.
Il design è stato curato per essere elegante e funzionale. Il corpo in lega di magnesio è leggero e resistente, mentre la nuova impugnatura gommata assicura una presa salda e confortevole. La parte superiore integra le ghiere e l'attacco multi-interfaccia in modo fluido, conferendo un aspetto pulito e monolitico. L'esperienza d'uso è arricchita da un mirino elettronico OLED XGA da 2,36 milioni di punti e da un display LCD touch. Sul fronte dell'autonomia, la batteria NP-FW50 garantisce fino a 300 scatti e può essere ricaricata rapidamente tramite la porta USB Type-C.
In linea con l'impegno ambientale "Road to Zero", Sony ha realizzato l'imballaggio della fotocamera utilizzando materiali ecologici al posto della plastica e ha prodotto il dispositivo in stabilimenti alimentati al 100% da energia rinnovabile. La RX1R III è disponibile sul sito ufficiale di Sony al prezzo di 4.900 euro. Sarà seguita a settembre da accessori dedicati come l'impugnatura TG-2 e la custodia protettiva LCS-RXL.