Appena qualche ora fa pubblicavamo un articolo sul probabile imminente approdo di Flight Simulator 2024 su PlayStation, ma che più in generale racconta quanto il futuro del gaming sia sempre più multipiattaforma, e che il concetto di esclusiva, per quanto ancora attuale, sembri ormai destinato a sparire, o quantomeno ridimensionarsi in modo significativo. È già tempo di rincarare la dose con qualche dato economico a sostegno di questa tesi, che proviene direttamente da Sony - tra le principali fautrici e, almeno all’epoca, sostenitrici del business model delle esclusive.
Analizzando i dati fiscali degli ultimi anni, ragazzi di TechSpot sono giunti alla conclusione che, a grandi linee, le vendite di giochi per PC sono arrivate nel 2024 a rappresentare per Sony circa il 30% di tutti gli introiti provenienti da giochi first-party. Non sono calcoli ufficiali, perché questi parametri non sono presentati espressamente da Sony, ma diciamo che l’informazione si può evincere con un buon grado di accuratezza triangolando i report degli ultimi anni. Il dato è in crescita costante: nel 2022 l’apporto del PC era meno di 1/5, nel 2023 si è arrivati a 1/4. Del resto, già Sony stessa negli anni ancora aveva riportato una significativa crescita del fatturato nel settore PC, da 35 milioni di dollari nel 2020 a 80 milioni nel 2021.
Per quanto riguarda gli ultimi dati, è estremamente probabile che buona parte di questa crescita sia imputabile a Helldivers 2, gioco che ha avuto un successo che possiamo collocare da qualche parte tra il clamoroso e l’inaspettato. Non è sviluppato direttamente da Sony, ma dallo studio indipendente Arrowhead Game Studios; Sony si è limitata a pubblicarlo. Nelle scorse settimane Helldivers 2 è arrivato anche su Xbox, diventando il primo gioco Sony disponibile anche su console Microsoft, ed è diventato immediatamente un best seller.
Come abbiamo detto, il futuro del gaming è sempre meno dipendente dalle esclusive, ma Sony ha dimostrato di avere un atteggiamento un po’ più conservatore rispetto a Microsoft. Tanto per cominciare, su PC i giochi continueranno a uscire con un certo ritardo rispetto a PlayStation, almeno nell’immediato futuro, mentre Xbox è considerata ancora meno. Per contro, Microsoft (che del resto vende molte, molte meno console di Sony) sta rilasciando su PlayStation molti più titoli, anche ad altissimo profilo, tanto che negli scorsi mesi aveva addirittura superato Sony stessa nella top 25 del PlayStation Store.