Sony Xperia 10 VII potrebbe rappresentare un evento piuttosto raro per la divisione smartphone del colosso giapponese: un cambio significativo di design. Niente di sconvolgente, beninteso: la società continua imperterrita con la sua filosofia “old school”, caratterizzata ancora da cornici inferiore e superiore più pronunciate per evitare fori nel display, ma ci sarà un posizionamento molto diverso delle fotocamere. Al posto del classico arrangiamento in verticale “a semaforo”, usato praticamente in tutti gli Xperia usciti negli ultimi anni, avremo un layout orizzontale.
L’informazione proviene dalla versione giapponese di Amazon, in cui sono state avvistate delle custodie dedicate al nuovo midrange. Le fotocamere sembrano contenute in una sorta di “camera bar”, elemento stilistico che associamo soprattutto ai Pixel ma che si sta un po’ diffondendo ultimamente (a quanto pare lo troveremo anche sui nuovi iPhone, per dire), che però in questo caso pare sporgere pochissimo rispetto al resto della scocca - forse giusto un paio di millimetri. La qualità delle immagini è molto scarsa quindi è difficile esprimere giudizi precisi.
Android 08 Ago
Per il resto le immagini non ci permettono di evincere granché. Potrebbe essere un effetto ottico ma gli obiettivi delle due fotocamere sembrano un pochino più grandi rispetto a quelle del modello precedente. Lo smartphone sembra sempre piuttosto allungato e stretto, altro tratto tipico degli smartphone Xperia (di cui si parla spesso di “effetto telecomando”) anche se sulla fascia più alta Sony si è un pochino “ammorbidita” ultimamente. Le cornici laterali non sembrano particolarmente ben ottimizzate, ma del resto è importante tenere presente che per Sony questo è il dispositivo economico - certo, i prezzi lo posizionano più sulla fascia medio/bassa se si guarda il mercato in toto, ma diciamo che è il più economico che propone Sony.
Non abbiamo idea di quando il dispositivo sarà lanciato, ma in genere questo tipo di anticipazioni non emerge tantissimo prima dell’ufficialità, almeno quando si tratta di dispositivi secondari. Come sappiamo, Sony ha ormai una rilevanza marginale nel settore degli smartphone, tanto che ormai non produce più personalmente nemmeno i dispositivi più prestigiosi, ma ha ribadito ancora di recente di non avere alcuna intenzione di abbandonare.