Dopo essere stato anticipato da un leak decisamente corposo, Sony ha annunciato ufficialmente Xperia 10 VII, smartphone che rinnova la serie 10 introducendo un nuovo design, una scocca più leggera e una serie di miglioramenti hardware e software tra cui un pulsante fisico dedicato alla fotocamera, una batteria da 5000 mAh, un display OLED da 6,1 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, altoparlanti frontali ridisegnati e il supporto alle funzionalità di Google basate su intelligenza artificiale, tra cui Circle to Search e Gemini.
DESIGN, MATERIALI E INIZIATIVE AMBIENTALIXperia 10 VII introduce un design rivisto rispetto alla generazione precedente, con un corpo che misura 153 x 72 x 8,3 millimetri e un peso contenuto di 168 grammi. La scocca è stata alleggerita e rimodellata per migliorare l’ergonomia, con bordi più sottili e una disposizione aggiornata del modulo fotografico posteriore, ora integrato in modo più armonioso nella superficie. La finitura opaca del retro, unita a un rivestimento liscio al tatto, è stata studiata per garantire un aspetto uniforme e una migliore resistenza a impronte e segni di usura.
FOTOCAMERA E PULSANTE DI SCATTOUna delle novità più evidenti di Xperia 10 VII è l’introduzione del pulsante di scatto fisico sul lato del dispositivo, eredità storica della serie Xperia che torna a sottolineare l’attenzione di Sony per l’esperienza fotografica. Con una pressione rapida si avvia l’app fotocamera, mentre con una pressione prolungata, anche a schermo bloccato, si accede immediatamente alla modalità di scatto, riducendo al minimo i tempi di reazione e consentendo di catturare momenti spontanei senza passaggi intermedi.
Il comparto fotografico si affida a due sensori posteriori che, in combinazione, coprono tre lunghezze focali. Il modulo principale è un Exmor RS da 50 MP, con apertura f/1.9 e sensore di dimensioni pari a 1/1,56 pollici, significativamente più ampio rispetto al modello precedente, per una migliore resa in condizioni di scarsa illuminazione e una maggiore profondità cromatica. Accanto a questo trova posto l’ultra-grandangolare da 13 MP, con apertura f/2.4, sensore da 1/3 di pollice, focale da 16 mm e campo visivo di 123°, utile per catturare paesaggi, interni e scene di gruppo. La combinazione permette di utilizzare i tre valori di 16 mm, 24 mm e 48 mm, passando da inquadrature ultra-ampie a quelle standard e fino allo zoom.
Sul piano software, il sistema supporta HDR per le immagini, scatti in raffica fino a 10 fotogrammi al secondo con calcolo continuo di AF/AE fino a 30 volte al secondo, zoom 6x con tecnologia AI Super Resolution, riconoscimento QR code, modalità panoramica, funzioni di bokeh e scatto notturno. La stabilizzazione è sia ottica (OIS) sia elettronica (EIS), con un approccio ibrido che riduce le vibrazioni nelle foto e nei video.
La fotocamera frontale è da 8 MP con sensore da 1/4 di pollice, apertura f/2.0 e focale da 26 mm, pensata per selfie e videochiamate. Supporta HDR, modalità notturna, SteadyShot e funzioni come il flash via display e il controllo a gesto (hand shutter). Sul fronte video, Xperia 10 VII offre registrazione in formato MP4 con stabilizzazione ibrida Optical SteadyShot, utile per ridurre tremolii nelle riprese a mano libera.
DISPLAY, AUDIO E CONNETTIVITÀXperia 10 VII è dotato di un pannello OLED da 6,1 pollici con risoluzione FHD+ da 1080 x 2340 pixel, in formato 19,5:9. con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e un touch scanning rate sempre a 120 Hz, caratteristiche che migliorano sensibilmente la fluidità sia nella navigazione che nello scorrimento. È presente la copertura colore DCI-P3 al 100%, mentre le tecnologie Triluminous e Video Image Optimization intervengono per ottimizzare la resa cromatica e la riproduzione dei contenuti multimediali. Oltre ai formati più comuni, il dispositivo è compatibile con file AV1, VP8, VP9, HEVC e con numerosi formati immagine professionali come HEIF, DNG e RAW. La protezione è garantita dal vetro Corning Gorilla Glass Victus 2, progettato per resistere a graffi e cadute.
Il comparto audio è stato rivisto con altoparlanti stereo frontali ridisegnati, in grado di ridurre le vibrazioni del cabinet e migliorare la qualità del suono, in particolare nelle gamme basse e medio-basse. La dotazione include un jack da 3,5 mm, certificazione Hi-Res Audio, supporto a High-Resolution Audio Wireless (LDAC), Qualcomm aptX Adaptive e 360 Reality Audio.
A questo si aggiungono tecnologie come 360 Reality Audio Upmix, per l’elaborazione in tempo reale dei brani stereo, e DSEE Ultimate, che interviene nel miglioramento di tracce compresse. Sono supportati i principali formati audio digitali, da FLAC a MP3, fino a Opus e PCM, mentre la registrazione è disponibile in AAC e AMR, con possibilità di acquisizione stereo.
La connettività include supporto a reti 5G e 4G LTE su bande internazionali, Wi-Fi 6E con compatibilità IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax su frequenze 2,4, 5 e 6 GHz, Bluetooth 5.4 e NFC. Il GPS è multibanda, con compatibilità a sistemi come A-GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS. La trasmissione Bluetooth è stata potenziata rispetto al modello precedente, con una potenza raddoppiata e un sistema di regolazione automatica della qualità AAC per garantire continuità di connessione in ambienti affollati o con segnale instabile. La porta USB-C supporta lo standard 2.0 Hi-Speed ed è compatibile con la ricarica rapida USB Power Delivery.
AUTONOMIA, PRESTAZIONI E CICLO DI SUPPORTOXperia 10 VII integra una batteria da 5000 mAh, dichiarata da Sony per garantire circa due giorni di utilizzo con una singola carica. La gestione energetica è supportata da diverse tecnologie proprietarie: Xperia Adaptive Charging, che regola dinamicamente la potenza di carica per ridurre lo stress sulle celle e limitarne il degrado nel tempo, e Battery Care, che ottimizza i cicli di ricarica per prolungare la vita utile del componente. A queste si aggiunge la modalità STAMINA, che consente di ridurre consumi e processi in background in situazioni in cui l’autonomia residua diventa prioritaria.
Il dispositivo supporta la ricarica rapida tramite standard USB Power Delivery (USB PD), soluzione che consente di ripristinare rapidamente energia, pur mantenendo un approccio conservativo per la protezione della batteria nel lungo periodo. Sul fronte dei consumi, Sony riporta valori di 0,5 W in standby e 2,0 W in modalità di rete con Wi-Fi, Bluetooth o cellulare attivi, con picchi fino a 7,0 W quando il telefono viene utilizzato come hotspot.
Il processore è uno Snapdragon 6 Gen 3 di Qualcomm, piattaforma di fascia media con architettura octa-core ottimizzata per migliorare la velocità di elaborazione rispetto al modello precedente. È supportata da 8 GB di RAM e a uno storage interno da 128 GB in formato UFS, con possibilità di espansione tramite schede microSDXC fino a 2 TB, una caratteristica diventata ormai rara sui device di fascia medio/alta.
Un elemento centrale della strategia Sony riguarda la longevità software: Xperia 10 VII sarà lanciato con Android 15 e riceverà fino a quattro aggiornamenti principali del sistema operativo, accompagnati da sei anni di patch di sicurezza. È un’estensione significativa rispetto ai cicli di supporto visti sui modelli precedenti della serie, che colloca il dispositivo in una posizione competitiva rispetto ad altri smartphone della stessa fascia di prezzo. Questa politica, combinata con la protezione della batteria e l’uso di materiali più resistenti, mira a offrire un prodotto che possa rimanere operativo per un periodo prolungato senza compromessi sul piano della sicurezza e della stabilità delle prestazioni.
ACCESSORI E INIZIATIVE AMBIENTALIUn elemento caratteristico della filosofia Sony resta la possibilità di personalizzare l’esperienza con accessori dedicati. Tra questi figura la Style Cover XQZ-CBFE, proposta in tre varianti cromatiche con design sfumato abbinato alle colorazioni del telefono. La cover, venduta separatamente, è progettata per resistere all’ingiallimento, per agevolare l’uso dei pulsanti laterali e per garantire una robustezza adatta a un impiego continuativo. È inoltre trasparente in alcune parti, così da consentire la personalizzazione con sticker o fotografie inserite dall’utente.
Sul fronte della sostenibilità, Xperia 10 VII riflette l’impegno di Sony verso la riduzione dell’impatto ambientale. L’imballaggio è realizzato in Original Blended Material, una miscela sviluppata dall’azienda che permette di eliminare del tutto l’uso della plastica nei packaging individuali.
All’interno del dispositivo, circa il 77% delle materie prime di alcuni componenti è costituito da resine ecocompatibili, che includono plastiche riciclate e materiali di origine vegetale. Tra queste figura SORPLAS, la plastica riciclata proprietaria di Sony, già impiegata in altri prodotti del marchio. Questa scelta non solo riduce la dipendenza da plastiche tradizionali ma contribuisce a una maggiore circolarità nella produzione, rispondendo agli standard di sostenibilità sempre più richiesti dal mercato europeo.
SCHEDA TECNICA- Display: OLED 6,1" FHD+ (1080 × 2340), formato 19,5:9, refresh rate 120 Hz, touch scanning rate 120 Hz, DCI-P3 100%, Triluminous display, Video Image Optimization, Multi-window switch, Gorilla Glass Victus 2
- Processore: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3
- Memoria: 8 GB RAM, 128 GB UFS; espandibile con microSDXC fino a 2 TB
- Fotocamere posteriori:
- Principale 50 MP (1/1,56", f/1.9, 24 mm, FOV 84°), sensore Exmor RS, OIS, HDR, raffica 10 fps, AF/AE continuo 30 calcoli/s
- Ultra-grandangolare 13 MP (1/3", f/2.4, 16 mm, FOV 123°)
- Zoom 6x, AI Super Resolution, modalità notturna, panorama, bokeh, LED flash, OIS/EIS video, Optical SteadyShot
- Fotocamera anteriore: 8 MP (1/4", f/2.0, 26 mm, FOV 78°), HDR, SteadyShot, flash display, modalità notturna, hand shutter
- Audio: Jack 3,5 mm, stereo frontale, Hi-Res Audio, Hi-Res Wireless (LDAC), 360 Reality Audio, 360 Reality Audio Upmix, DSEE Ultimate, aptX Adaptive, registrazione stereo
- Connettività: 5G, 4G LTE, Wi-Fi 6E (2,4/5/6 GHz, IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax), Bluetooth 5.4, NFC, GPS multibanda (A-GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS), USB-C 2.0 Hi-Speed, Google Cast
- SIM: Dual SIM (nanoSIM + eSIM)
- Sistema operativo: Android 15, con 4 major update e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza
- Batteria: 5000 mAh, ricarica rapida USB Power Delivery, Xperia Adaptive Charging, Battery Care, STAMINA Mode
- Dimensioni e peso: 153 × 72 × 8,3 mm; 168 g
- Resistenza: IP65/IP68 (acqua e polvere)
- Colori: White, Turquoise, Charcoal Black
Xperia 10 VII sarà disponibile a partire da settembre 2025 al prezzo di 449 euro per il mercato europeo e 399 sterline nel Regno Unito. Le colorazioni previste sono tre: White, Turquoise e Charcoal Black. I preordini saranno aperti dal 12 settembre attraverso il sito ufficiale Sony UK e in una selezione di Paesi, con disponibilità diretta anche tramite i principali canali di vendita gestiti dall’azienda. L’Italia non figura tra i mercati in cui è prevista la commercializzazione del dispositivo, una scelta che conferma la strategia selettiva adottata da Sony per la distribuzione della gamma Xperia negli ultimi anni.