Tramite un’interfaccia intuitiva, il sistema riduce al minimo il rischio di errori e restituisce un’analisi personalizzata. L’output comprende la stima dei risparmi economici ed energetici, la riduzione delle emissioni di CO2 e, se previsto, anche i requisiti tecnici di un impianto fotovoltaico da abbinare alla pompa di calore.
Del resto, le pompe di calore sono considerate una delle soluzioni più efficienti per il riscaldamento, ma anche per il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria. Se integrate con pannelli fotovoltaici, permettono di ridurre ulteriormente sia i costi di gestione che l’impatto ambientale. Come sottolinea Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano:
Non aspettiamo l’inverno per pensare a come riscaldare in modo ottimale la propria abitazione. Per avere risultati migliori in termini di efficienza ma anche di risparmio economico, è necessario infatti pianificare con attenzione e con tempo eventuali interventi. Chiaramente la fattibilità o la complessità dei lavori dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di impianto esistente, le caratteristiche dell'edificio, il clima locale e le personali necessità di riscaldamento. A questa esigenza tenta di rispondere l’applicativo sviluppato.