SpaceX e Amazon insieme per il mega-lancio Kuiper: ecco quando vederlo

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n628007/spacex-100-missione-falcon9-kuiper/

HDblog.it Aug 11, 2025 · 1 min read
SpaceX e Amazon insieme per il mega-lancio Kuiper: ecco quando vederlo
Share this

Oggi lunedì 11 agosto, un Falcon 9 di SpaceX ha portato in orbita 24 satelliti del progetto Kuiper di Amazon, segnando così la 100ª missione dell’azienda nel 2025. Il decollo è avvenuto alle 14:35 ora italiana.

Il carico utile è parte dell’ambizioso piano di Amazon per creare una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa, destinata a fornire connettività internet ad alta velocità in aree del pianeta ancora prive di un servizio stabile. Kuiper, concorrente diretto di Starlink di SpaceX, prevede migliaia di satelliti, con questa missione che ne aggiungerà altri 24 alla rete in costruzione.

Il lancio ha subito due rinvii nei giorni precedenti: sabato 9 agosto a causa del maltempo in prossimità della rampa di lancio, e domenica 10 per condizioni avverse nell’area di recupero del primo stadio.

Si tratta del 97° volo di un Falcon 9 dall’inizio dell’anno, con le restanti missioni del 2025 completate grazie ai test suborbitali di Starship, il razzo riutilizzabile di nuova generazione progettato per missioni interplanetarie, e a due lanci con Falcon Heavy, fermo però da ottobre 2024.

Il ritmo delle operazioni di SpaceX nel 2025 è impressionante: mantenendo questa cadenza, l’azienda di Elon Musk potrebbe raggiungere i 163 lanci in un solo anno, superando il record del 2024 di 138 missioni complessive. Circa il 70% dei voli di quest’anno ha riguardato il dispiegamento della rete Starlink, che oggi conta oltre 8.100 satelliti operativi.

Questa missione è significativa anche per il mercato spaziale commerciale: Amazon sta investendo miliardi di dollari per sviluppare Kuiper, con l’obiettivo di competere in un settore dominato da SpaceX e in forte espansione a livello globale. Il successo di questo lancio porterà Kuiper un passo più vicino alla capacità operativa iniziale, prevista nei prossimi anni.