Al centro di tutto c'è una profonda rivisitazione del design, andando però ben oltre la mera questione estetica: il marchio Lenovo è impresso in ogni dettaglio, facendosi contesto e identità al tempo stesso. Un luogo pensato per presentare e per ospitare, uno spazio che intende accogliere e raccontare.
Così Alberto Spinelli, capo marketing EMEA di Lenovo:
Un progetto che nasce anzitutto dai feedback ricevuto, ma anche per riadattarlo sulla base delle forti transizioni che stiamo affrontando. Spazio Lenovo è il primo ambito retail di queste dimensioni a seguire le nuove linee guida: riconoscibilità, experience, sostenibilità, modularità e premiumness.
Oggi Spazio Lenovo trasmette la volontà di avere una commistione tra prodotto e ambiente circostante: le forme stondate, i colori con il rosso protagonista, i materiali ispirati alle linee di sostenibilità, tutto è pensato per trasmettere e affermare quel che Lenovo vuole essere.
Al piano terra è allocato un ambiente più orientato al retail, con la possibilità di entrare immediatamente in diretto contatto con i prodotti: l'ampia vetrina mette in mostra le novità Lenovo e gli ampi spazi interni consentono di toccarli con mano. Yoga, Legion, Motorola e Think vengono a essere più di semplici orientamenti di prodotto: sono risposte specifiche ai bisogni espressi da chi porta in Spazio Lenovo le proprie necessità in cerca di una soluzione.
Al piano superiore sono disponibili invece nuove aree esperienziali per ogni tipo di profilo: dal gamer al creator, per il professionista e per l'ambito Educational, tutte le risposte sono servite in tavola per arricchire l'esperienza e renderla immersiva: per fare in modo che immergersi in Lenovo significhi toccarne le corde più profonde, in cerca di risposte. Un bistrot diventa il cuore dell'accoglienza, gli spazi attorno saranno animati da eventi e seminari, tutto è immaginato per creare un'esperienza che dia vita ai locali per trasformarli in un centro nevralgico di formazione e scambio. Per i gamer è disponibile una "Gamer Cave", per i creator la possibilità di testare i nuovi device, per i professionisti è disponibile un'assistenza immediata per qualsiasi richiesta: un luogo da vivere, a tutto tondo.
Tra i due piani un'imponente ledwall unisce le due anime dello Spazio Lenovo, diventando presenza importante che cattura immediatamente l'attenzione diventando arredo urbano oltre che scelta stilistica interna: così facendo il brand non resta soltanto chiusa nel proprio volume, ma ne fuoriesce per aprirsi al dinamico contesto circostante.
Lo scopo di questo rinnovo di Spazio Lenovo? Avvicinare. Coinvolgere. Creare comunità. L'ampia vetrata comunica apertura e tutto il resto è accoglienza. Le nuove tecnologie hanno molto da offrire e la trasformazione che l'IA sta imponendo al settore non sempre è pienamente recepita dall'utenza, anzi. Spazio Lenovo diventa pertanto opportunità, dialogo, scambio: non è una vetrina a cui approcciare, ma è uno spazio da penetrare per lasciarsi coinvolgere portando la propria esperienza e mettendola a fattor comune con l'ambiente circostante.
Il nuovo Spazio Lenovo (Corso Giacomo Matteotti 10) è un luogo presso cui pranzare e cercare soluzioni, ma ora sarà aperto anche in orario di colazione o per l'aperitivo serale. Non è un negozio pur essendolo, non è un bar pur offrendone i servizi: è casa, dove al centro c'è chi apre la porta e invita ad accomodarsi.
La logica, come sempre, è nell'ottica della "Smarter Technology for all", affinché l'innovazione sappia realmente mettere la tecnologia a disposizione del quotidiano di tutti. Per far ciò serve anzitutto un incontro conoscitivo tra le parti, affinché problemi e soluzioni possano avere un luogo in cui incontrarsi, conoscersi, abbracciarsi.