Specchio hi-tech italiano per il telescopio più grande del mondo

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626849/specchio-adattivo-elt-microgate-italia/

HDblog.it Jul 30, 2025 · 2 mins read
Specchio hi-tech italiano per il telescopio più grande del mondo
Share this

Nel cuore del deserto di Atacama, in Cile, sta sorgendo una delle più grandi imprese scientifiche del nostro tempo: l'Extremely Large Telescope (ELT). Gestito dall'European Southern Observatory (ESO), questo colosso tecnologico, una volta completato, diventerà il più grande occhio del mondo rivolto verso il cielo. Le sue ambizioni sono straordinarie: scrutare le prime galassie formatesi dopo il Big Bang, studiare buchi neri supermassicci e, forse la sfida più affascinante, analizzare le atmosfere di pianeti extrasolari alla ricerca di indizi di vita. Tuttavia, per raggiungere una tale nitidezza di visione dalla Terra, è necessario superare un ostacolo fondamentale: la turbolenza della nostra stessa atmosfera, la causa del tremolio delle stelle che, per quanto poetico, è un vero e proprio disturbo per gli astronomi.

La soluzione a questo problema risiede in un capolavoro di ingegneria e precisione, un vero e proprio cuore tecnologico pulsante che ha le sue radici in Italia. Parliamo dello specchio M4, un componente chiave dell'ELT sviluppato e costruito dal consorzio AdOptica, guidato dall'azienda altoatesina Microgate in collaborazione con ADS International.

Questo non è uno specchio comune. Con un diametro di 2,5 metri, è incredibilmente sottile, appena 1,95 millimetri, ed è composto da sei segmenti che ricordano i petali di un fiore. La sua caratteristica più sbalorditiva è la capacità di correggere in tempo reale le distorsioni provocate dall'atmosfera. Grazie a un sistema di oltre 5.352 attuatori magnetici, lo specchio M4 "levita" senza alcun contatto fisico e modifica la propria forma più di mille volte al secondo. Questa danza impercettibile, precisa fino a 10 milionesimi di millimetro, cancella le imperfezioni dell'immagine, garantendo all'ELT una vista dell'universo di una chiarezza mai vista prima.

Questa meraviglia tecnologica è il frutto di un'eccellenza orgogliosamente italiana. "Siamo molto orgogliosi di contribuire a un progetto di tale portata e innovazione come l'ELT", ha dichiarato Roberto Biasi, co-fondatore e CTO di Microgate. Questa tecnologia proprietaria, nata da un percorso di ricerca trentennale iniziato al Politecnico di Milano, è oggi un punto di riferimento mondiale nel campo dell'ottica adattiva e consolida il ruolo di primo piano del nostro Paese nell'esplorazione del cosmo.

Attualmente, lo specchio si trova nella sede di Microgate a Bolzano per una rigorosa fase di test, in cui vengono simulate le condizioni climatiche del deserto cileno. Successivamente, a dicembre 2025, si sposterà a Lecco per i test ottici, in attesa del suo trasferimento definitivo in Cile, previsto per il 2027, quando sarà pronto a svelarci i segreti più reconditi dell'universo.