Ricordiamo che Star Wars: Visions risale al 2021 e si è distinta fin da subito per la sua capacità di reinterpretare la saga con originalità e audacia, offrendo agli spettatori un punto di vista inedito sulla galassia lontana lontana. Mentre il secondo volume ha ampliato gli orizzonti, includendo creatori provenienti da tutto il mondo, il terzo volume torna alle origini, concentrandosi sull'animazione giapponese e sulla sua inconfondibile capacità di fondere azione, emozione e spettacolarità visiva.
Per questa nuova produzione Disney ha riunito un team di artisti eccezionali, provenienti da alcuni degli studi più rinomati del Giappone.
Tra i nomi di ritorno, troviamo Kamikaze Douga (JoJo's Bizarre Adventure), Kinema Citrus (Made in Abyss), Production I.G (Haikyu!!) e TRIGGER (Kill la Kill), studi che hanno già dimostrato la loro maestria nel Volume 1 e 2. A questi si aggiungono cinque nuovi studi, pronti a portare la loro visione unica nell'universo di Star Wars:
- ANIMA, specializzata in animazione 3D, nota per il suo lavoro su Xenoblade 3, Fire Emblem Heroes e Pokemon Unite.
- David Production, famosa per serie come Fire Force e Undead Unluck.
- Polygon Pictures, che ha contribuito alla realizzazione di Star Wars: The Clone Wars e Tron: Uprising.
- Project Studio Q, che ha lavorato all'animazione 3D di DARLING in the FRANXX.
- WIT Studio, acclamato per la sua animazione in Spy x Family e Attack on Titan.
Star Wars: Visions Volume 3 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di Star Wars e dell'animazione giapponese. Se non avete visto i primi due capitoli, vi ricordiamo che sono disponibili su Disney+.