Steam, arrivano tante nuove funzioni di accessibilità (Beta)

https://www.hdblog.it/games/articoli/n622602/steam-steamos-accessibilita-bpm-beta/

HDblog.it Jun 20, 2025 · 1 min read
Steam, arrivano tante nuove funzioni di accessibilità (Beta)
Share this

Nelle scorse ore Steam ha annunciato l’arrivo di un bel po’ di nuove funzioni di accessibilità per le sue piattaforme software - un paio esclusive per il sistema operativo vero e proprio, le altre per la cosiddetta Big Picture Mode del client per Windows, Linux e così via. Le funzionalità sono disponibili nell’ultimissima build Beta dei client, e a detta di Valve rappresentano semplicemente uno dei primi passi nell’ambito di rendere la piattaforma più semplice da usare per chi ha qualche forma di disabilità. L’elenco include:

  • Screen reader - esclusivo SteamOS. Sostanzialmente il software fornisce una descrizione audio di ciò che è visibile sullo schermo, in particolare pulsanti, checkbox e altri elementi interattivi, testi e immagini. È possibile regolare il tono di voce e la velocità di lettura; si attiva direttamente dalle impostazioni oppure con la combinazione di due tasti.
  • Filtro colori - esclusivo SteamOS. È possibile applicare l’overlay cromatico sia all’interfaccia di Steam sia a qualsiasi gioco che viene eseguito dal dispositivo. Le scelte sono scala di grigi, colori invertiti e luminosità invertita.
  • Possibilità di modificare le dimensioni del testo - sia SteamOS sia Big Picture Mode.
  • Modalità a contrasto elevato per aiutare a evidenziare pulsanti e testo - sia SteamOS sia Big Picture Mode.
  • Possibilità di ridurre animazioni e alcuni effetti di transizione - sia SteamOS sia Big Picture Mode.

Recentemente Valve ha anche permesso agli utenti di filtrare il catalogo di Steam in base alle funzioni di accessibilità dei vari giochi, permettendo all’utente di scegliere parametri molto simili ad alcuni di quelli elencati qui sopra e, in aggiunta, possibilità di ridurre la difficoltà e presenza di chat speech-to-text o text-to-speech. È anche stato creato un thread sul forum ufficiale in cui si incoraggiano gli utenti a suggerire quali altre feature di accessibilità aggiungere alla piattaforma.