Con il rilascio di SteamOS 3.7.8, Valve ha ufficialmente aperto le porte del suo sistema operativo agli handheld di terze parti, a cominciare dal Legion Go S di Lenovo (qui la nostra recensione), il primo a giungere sul mercato in una doppia versione basata su SteamOS e su Windows 11.
Questo ha finalmente reso possibile un confronto sensato tra le due piattaforme: qual è la migliore per giocare? Fortunatamente Legion Go S è in grado di darci questa risposta, dal momento che ora c'è la possibilità di mettere a confronto un hardware identico con il software ufficiale di Valve (quindi senza passare per Bazzite o altro) e il risultato sembra dimostrare una vittoria schiacciante per SteamOS.
A realizzare uno dei primi confronti è stato Dave2D, il quale ha pubblicato un video sul suo canale - lo trovate a fine articolo - in cui mette a confronto le prestazioni di entrambe le versioni di Legion Go S, evidenziando come la soluzione basata sulla piattaforma Valve ottenga sempre risultati migliori sia sul fronte delle prestazioni che su quello dell'autonomia.
Ad esempio, il confronto tra i titoli scelti da Dave2D produce questo risultato:
Come possiamo notare dalla tabella, il vantaggio di Legion Go S è sostanziale in quasi tutti i titoli mostrati (con la sola eccezione di Spider-Man 2, dove abbiamo un pareggio), a conferma di come la soluzione adottata da Valve sia in grado di sfruttare in maniera molto più efficace lo Z2 Go equipaggiato sulla macchina.
A prestazioni superiori si accompagna anche un'autonomia decisamente migliorata, anche se in questo caso i risultati variano notevolmente in base al titolo utilizzato. Ad esempio, su Cyberpunk 2077 abbiamo un miglioramento di poco più di 20 minuti, ma se utilizziamo Legion Go S su titoli molto più leggeri - come Dead Cells e Hades - assistiamo ad un più che raddoppio dell'autonomia, con sino a oltre 6 ore di gioco per Dead Cells e oltre 4 ore per Hades; su Windows 11 si registrano rispettivamente 2 ore e 47 minuti e 1 ora e 58 minuti.
Insomma, è sempre più evidente come Windows 11 rappresenti un vero e proprio problema per il mercato degli handheld, data la sua scarsa ottimizzazione energetica e il divario di prestazioni che è possibile rilevare a parità di hardware. Certo, il sistema operativo di Microsoft ha dalla sua il vantaggio di essere molto più flessibile sul fronte del supporto alle applicazioni e ai giochi esterni all'ecosistema Steam (non che SteamOS sia chiuso), senza contare l'accesso immediato al Game Pass, tuttavia è chiaro che questa non può essere la soluzione per il futuro.
Al contrario, SteamOS sta diventando sempre più pulito e performante di release in release; riuscirà Valve ad imporsi come principale player anche a livello software? Per il momento la strada tracciata sembra indicare questa direzione