Stellantis ha annunciato un importante investimento da 1,2 miliardi di euro destinato allo stabilimento di Kenitra, in Marocco, con l’obiettivo di portare a breve la capacità produttiva a 535.000 veicoli l’anno, per poi raggiungere il milione entro il 2030.
Il sito, già attivo dal 2019, sarà ampliato per raggiungere una produzione annuale di un milione di veicoli, confermandosi uno dei pilastri della strategia industriale del gruppo nel Nord Africa. L’espansione dell’impianto porterà anche alla creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro, come dichiarato dalle autorità locali.
Passato, presente e futuro delle auto Stellantis prodotte in Marocco
La fabbrica di Kenitra è stata avviata nel 2015 a seguito di un accordo tra PSA (Peugeot-Citroën) e il Regno del Marocco e nel 2019 ha visto la produzione della Peugeot 208. Negli anni successivi la linea si è arricchita con la versione elettrica e-208, seguita dai quadricicli Citroën Ami, Opel Rocks-e e Fiat Topolino, veicoli elettrici che condividono la stessa piattaforma.
Da una capacità iniziale di 90.000 unità annue, lo stabilimento è passato a 200.000 veicoli nel 2022, raggiungendo quota 400.000 l’anno successivo. Ora, l’obiettivo a lungo termine è raggiungere il traguardo di un milione di unità prodotte ogni anno.