Stellantis sarà Automotive Premium Partner di Milano Cortina 2026 con i marchi italiani

https://www.hdmotori.it/stellantis-automotive-premium-partner-olimpiadi-milano-cortina-2026/

HDblog.it Nov 10, 2025 · 3 mins read
Stellantis sarà Automotive Premium Partner di Milano Cortina 2026 con i marchi italiani
Share this

Come già annunciato all’inizio dell’anno, Stellantis sarà Automotive Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. A rappresentare il Gruppo sarà una flotta composta da circa tremila veicoli dei marchi italiani Alfa Romeo, FIAT, Lancia e Maserati, protagonisti nel supportare la mobilità dell’intero evento, dagli atleti allo staff, dai volontari alle delegazioni ufficiali. Si tratta di una delle partnership più significative annunciate in vista dell’appuntamento sportivo, che prenderà il via il 6 febbraio 2026 a Milano con la cerimonia d’apertura allo stadio San Siro e si concluderà con le Paralimpiadi il 15 marzo.

Le versioni speciali per Milano Cortina 2026

La collaborazione è stata presentata ufficialmente nella sede del CONI, a Roma, con la partecipazione del presidente di Stellantis John Elkann e di Olivier François, Chief Marketing Officer del Gruppo e CEO di FIAT. Al loro fianco, i vertici del mondo sportivo italiano e olimpico, tra cui Giovanni Malagò, Andrea Varnier e Marco Giunio De Sanctis.

Oltre la metà dei veicoli messi a disposizione da Stellantis sarà elettrificata. La flotta includerà modelli Alfa Romeo, FIAT, Fiat Professional, Abarth, Lancia e Maserati, tutti destinati a coprire gli spostamenti attraverso il vasto territorio che caratterizzerà questa edizione dei Giochi, definita come una manifestazione diffusa. Il legame tra marchi e discipline sportive sarà rafforzato da un’operazione di comunicazione integrata, che vedrà la creazione di serie speciali e iniziative artistiche dedicate.

FIAT, per esempio, parteciperà con la nuova 600 Sport Edizione Milano Cortina 2026, una serie speciale per il mercato italiano disponibile sia in versione elettrica sia ibrida, contraddistinta da dettagli esclusivi e da un badge dedicato all’evento. Abarth lancerà invece una versione estrema della nuova 600e, la Competizione Edizione Milano Cortina 2026, prodotta in soli cinquanta esemplari per il mercato italiano, con una potenza da 280 CV e prestazioni al vertice della categoria.

Anche Alfa Romeo parteciperà con due serie speciali basate sulla Junior e sulla Tonale, pensate per esprimere al massimo l’attitudine sportiva del marchio, con materiali ricercati e un’estetica inedita che ne rafforza il posizionamento nel segmento premium. Lancia sarà presente con la Ypsilon Edizione Milano Cortina 2026, in configurazione HF Line, che porterà per la prima volta su una motorizzazione ibrida i simboli storici della sportività Lancia, come l’Elefantino e l’acronimo HF, affiancati dai loghi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici.

Maserati avrà invece il compito di rappresentare il marchio italiano nei momenti più istituzionali e simbolici dell’evento. La casa del Tridente interpreterà i valori olimpici con una presenza elegante e distintiva, sottolineando la propria vocazione alla performance e al lusso.

Gli eventi sul territorio

Il legame con il territorio sarà rafforzato da diverse iniziative collaterali. Tra queste, il passaggio della fiamma olimpica all’interno di alcuni stabilimenti Stellantis in Italia, con il coinvolgimento attivo di dipendenti e famiglie. Saranno circa 120 i collaboratori che parteciperanno al Viaggio della Fiamma in qualità di tedofori. A completare il programma, sono previste installazioni artistiche e celebrazioni in quattro città italiane, con l’obiettivo di portare lo spirito olimpico direttamente nei luoghi in cui nascono le vetture protagoniste dei Giochi.

Le criticità intorno a Milano Cortina 2026

Vent’anni dopo Torino 2006, Stellantis torna così a ricoprire un ruolo di primo piano nell’ambito olimpico, confermando la volontà di valorizzare il patrimonio italiano dei propri marchi e di rilanciare un messaggio chiaro sul ruolo dell’industria nel promuovere valori condivisi.