Il vero problema sono quei giochi totalmente offline che richiedono una connessione per funzionare, come possa essere un Gran Turismo o Diablo e molti altri. I questi casi è proprio da galera il fatto che tu debba dipendere dal server per poterlo giocare, difatti se non hai una connessione non funzionano. Secondo punto, il gioco deve essere completamente sul media fisico su cui viene venduto e deve funzionare senza bisogno di nessuna connessione fin dal primo avvio, giochi monchi o le nuove key card dovrebbero essere illegali. Terzo punto, parlando delle console, le console stesse devono avere un firmware che possa funzionare anche se l'azienda stessa fallisse. Le nuove ps5 slim, il lettore richiede l'attivazione. Che me ne faccio dei dischi se il lettore non posso attivarlo perchè la sony è fallita? C'era anche un altro problema con le batterie tampone sulle ps4/5 dove se queste si scaricavano, praticamente si brickavano per via dei trofei che non potevano essere sincronizzati mentre eri offline. E si, se la batteria tampone muore, il lettore ps5 perde la licenza. Per il resto, tutti i vecchi giochi avevano una componente LAN ed una Online con profilio separati, esempio semplice, prendi un COD4 del 2007, puoi giocarci come vuoi, server offline, privati online ecc. Sui live service, la vedo un po' difficile che rilasciano tutto il backend che lo fa girare, e di fatti, capisco che anche li son prodotti che non possono essere tenuti in vita all'infinito. Ma sui giochi single player con l'always online, assolutamente contrario.
AlexvMa se si apre un server e se ne fa un uso illecito, il responsabile è il proprietario del server e gli utenti, non chi ha sviluppato ad esempio il sistema operativo e glielo ha venduto.
Basterebbe obbligare i produttori a specificare che il software non viene più aggiornato e i servizi sono sono più offerti da loro.
Fatemi dire da gamer professionista non ho firmato questa petizione, d'altronde è già scritto nel contratto che i server possono essere spenti. Quando uno fa acquisti online sa che sta comprando un prodotto digitale che non esiste nella realtà, ma è un passatempo, un videogioco per quanto appassionante non deve diventare un'ossessione, spento un server si passa ad altro! Da Kapitano ho più paura quando, come in questo momento, il server MAGA di Trump è sovraccarico e non si riesce ad accedere per far progredire la campagna del Buonsenso!