La società aerospaziale Stratolaunch ha siglato un importante accordo con Ursa Major, azienda specializzata in propulsione, per potenziare il suo veicolo di prova ipersonico, il Talon-A. Parliamo di un programma prioritario per la difesa statunitense, considerando che allo stato attuale nazioni come Cina e Russia stanno facendo rapidi progressi nel medesimo settore.
Il cuore della notizia è il consolidamento di un contratto dal valore di 32,9 milioni di dollari (circa 30,7 milioni di euro) che vedrà Ursa Major fornire sedici nuovi motori a razzo, modello H13 Hadley, nel corso dei prossimi anni. Questi propulsori non sono un semplice aggiornamento, ma un'evoluzione pensata per cambiare le dinamiche dei test ipersonici.
Il veicolo Talon-A, una piattaforma riutilizzabile capace di superare Mach 5 (cinque volte la velocità del suono), beneficerà enormemente di questa innovazione. Lanciato in volo dal gigantesco aereo trasportatore "Roc", il più grande al mondo per apertura alare, il Talon-A funge da banco di prova per le tecnologie militari ipersoniche del Pentagono.
I nuovi motori H13 sono progettati per essere più robusti e, soprattutto, più riutilizzabili rispetto alle versioni precedenti. Secondo quanto condiviso, questa tipologia di motore impiega metalli avanzati ed è progettata per compiere più del doppio delle missioni rispetto alla variante attuale. Questo si traduce in una capacità di condurre esperimenti con una frequenza maggiore e a costi inferiori, due fattori cruciali per accelerare lo sviluppo e mantenere il passo con gli avversari strategici.
Con una spinta di circa 22 kilonewton (5.000 libbre-forza), i motori H13 utilizzano un ciclo di combustione a stadi ricco di ossigeno, una tecnologia altamente efficiente solitamente riservata ai grandi lanciatori spaziali. Questo potenziamento non solo aumenterà le prestazioni del Talon-A, che ha già completato con successo un volo a oltre Mach 5 lo scorso maggio, ma rafforzerà l'intera infrastruttura di test ipersonici degli Stati Uniti.
Dan Jablonsky, CEO di Ursa Major, ha affermato che il contratto supporta direttamente l'imperativo di accelerare i programmi di volo ad alta velocità che sono fondamentali per la sicurezza nazionale. A questo proposito, lo sapevate che la Cina ha svelato un’arma ipersonica capace di raggiungere qualsiasi obiettivo nel mondo, in alcuni casi in meno di mezz’ora?