Strava porta Garmin in tribunale per violazione di brevetti: chiesta ingiunzione

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n633623/strava-garmin-violazione-brevetti/

HDblog.it Oct 03, 2025 · 2 mins read
Strava porta Garmin in tribunale per violazione di brevetti: chiesta ingiunzione
Share this

Strava ha intentato una causa contro Garmin, suo storico partner, accusandolo di violazione di brevetti e chiedendo un'ingiunzione permanente che impedisca all'azienda di continuare a vendere la maggior parte dei suoi attuali dispositivi fitness e da ciclismo. La causa è stata depositata il 30 settembre presso la Corte distrettuale del Colorado negli Stati Uniti, come riportato da DC Rainmaker, e prende di mira in particolare le funzioni di segmenti e heatmap.

I BREVETTI CONTESTATI

Al centro della disputa ci sono i "Segments", sezioni di percorso in cui gli atleti possono confrontare i tempi di performance, e le heatmap che evidenziano le aree più frequentate dalle attività degli utenti. Strava ritiene che queste funzioni, ormai caratteristiche sia della piattaforma Garmin Connect che di dispositivi come i ciclocomputer Edge e gli smartwatch delle serie Forerunner, Fenix ed Epix, siano una copia delle proprie tecnologie brevettate.

Il brevetto relativo ai Segments fu depositato da Strava nel 2011 e concesso nel 2015. Già nel 2014 Garmin aveva introdotto nel ciclocomputer Edge 1000 un sistema proprietario simile su Garmin Connect, salvo poi firmare nel 2015 un Master Cooperation Agreement (MCA) con Strava che portò all'integrazione dei Live Segments sui dispositivi Garmin. Secondo la denuncia, Garmin avrebbe violato i termini di quell'accordo espandendo i segmenti a marchio proprio oltre i limiti della collaborazione con Strava.

Strava accusa inoltre Garmin di aver sfruttato l'accesso concesso per implementare i segmenti sviluppati da Strava al fine di “studiare attentamente quelle funzionalità, copiarle e riproporle come funzioni Garmin”.

Oltre ai Segments, la causa include anche due ulteriori brevetti relativi alla generazione di mappe di calore e alla pianificazione dei percorsi basata sulla popolarità. Il primo fu depositato nel 2014 e concesso nel 2016, il secondo depositato nel 2016 e concesso nel 2017. Tuttavia, come ricorda DC Rainmaker, Garmin aveva introdotto le heatmap su Garmin Connect già nel 2013, prima delle richieste di brevetto da parte di Strava.

LE RICHIESTE E LE REAZIONI

Nella sua istanza, Strava sottolinea che “un risarcimento economico da solo non è adeguato” e chiede quindi un'ingiunzione permanente per bloccare la vendita o l'offerta di qualunque prodotto Garmin che includa segmenti o heatmap. Le richieste riguardano direttamente la piattaforma Garmin Connect e gran parte dei dispositivi attualmente sul mercato.

Garmin, al momento, non ha rilasciato alcun commento ufficiale sulla vicenda. Un portavoce di Strava, Brian Bell, ha dichiarato a The Verge:

“Garmin ha ricevuto un permesso limitato da Strava per implementare Segments sui propri dispositivi; tuttavia, hanno sfruttato questo accesso per studiare attentamente quelle funzionalità, copiarle e poi rilasciarle come funzioni Garmin, e per questo Strava ha fatto causa a Garmin per proteggere le proprie invenzioni brevettate. Garmin ha respinto i ripetuti tentativi di Strava di risolvere la questione informalmente, costringendoci a intraprendere un'azione legale. Non intendiamo prendere alcuna misura che possa interrompere la possibilità per gli utenti Garmin di sincronizzare i propri dati con Strava, e speriamo che Garmin attribuisca lo stesso valore agli utenti condivisi”.