Streaming Community, Agcom conferma: multe fino a 5.000 euro per gli utenti

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620551/streaming-community-agcom-conferma-multa/

HDblog.it Jun 03, 2025 · 2 mins read
Streaming Community, Agcom conferma: multe fino a 5.000 euro per gli utenti
Share this
DjCim8

Ci sono sistemi di aggregazione simili (con catalogo e tutto, come fosse la UI di Netflix o simile) basati interamente su torrent pubblici e completamente gratuiti.

Ha ragione betelgeuse: se paghi per la pirateria sei un pollastro ed è giusto che ti spennino prima sti siti e poi pure la guardia di finanza. Così impari a finanziare gentaglia che non produce nulla di pugno proprio (ricordiamo che tutti sti siti mica rippano loro la roba, è tutta roba presa dalla scena warez o da tracker pubblici e ricaricata...)

Ciuz

penso che una laurea in giurisprudenza presa nel boom dei masterizzatori (con conseguenti discussioni culle copie e duplicati informatici etc), una abilitazione professionale e 20 anni di professione mi autorizzino ad interpretare correttamente una norma incriminatrice in generale ed in particolare in quest'ambito ancorchè non faccia il penalista e mi occupi di altro. Detto questo la norma che viene in questione, secondo Capitanio, è semmai il successivo art 174 ter c.p. che però risale alla legge n. 633/1941 ed in base alla quale l'utilizzazione a cui fa riferimento è sempre stata intesa nel corso del tempo nel senso, ad esempio, di "utilizzare" software pirata privi di licenza non certo lo streaming "libero" che pone una serie di problemi (non scarichi il file, non lo conservi, non lo diffondi, non lo "usi", non c'è di mezzo l'IPTV, una dazione di denaro, etc). La questione, da punto di vista giuridico, è molto più complessa. Non è un caso che, per ora, sulla base della stessa legge hanno sanzionato solo gli utenti paganti del "pezzotto" e, ovviamente, tutti i diffusori e hanno solo chiuso i siti. Sarebbe più facilmente ipotizzabile, ed è per questo che Capitanio fa espressamente riferimento a quel sito oggetto di provvedimento e non altri, monitorare gli accessi di chi, in violazione del provvedimento dell'AGCOM, acceda attraverso varie modalità elusive del blocco di legge, a quello specifico sito per individuare nell'accesso volontario dell'utente, magari attraverso VPN, ad un sito vietato l'elemento soggettivo. Ma manca, appunto, alcuna regolamentazione sul punto anche tecnica (come si fa? quando si fa? chi lo fa? con che mezzi? etc). Ecco perchè, dicevo, che si contraddice ma che è una contraddizione a fini, attualmente, più "educativi" che altro.

xpy

"2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque:

a) riproduce, duplica, trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;"

Che sia assurdo concordo totalmente però attualmente la legge è quella

xpy

Almeno leggi la discussione prima di commentare e visto che sei andato a cercartelo almeno potevi leggertelo tutto visto che il punto 2 recita "2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque:

a) riproduce, duplica, trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;"