L’AGCOM ha pubblicato l’Osservatorio sulle Comunicazioni 1/2025, con i dati fino al 31 dicembre 2024. Analizzando traffico desktop e mobile (escluse le smart TV), emergono due tendenze principali: lieve aumento degli utenti unici sulle piattaforme a pagamento e contrazione su quelle gratuite.
I DATIIl punto sullo streaming in Italia
- A pagamento: a fine 2024 gli utenti unici mensili hanno sfiorato i 15,55 milioni, +453 mila rispetto al 2023.
- Gratuite: poco oltre i 35,19 milioni, in calo dello 0,5% rispetto a fine 2023.
La crescita dei servizi a pagamento evidenzia una maggiore disponibilità degli utenti a sottoscrivere abbonamenti, nonostante l’inflazione. Il leggero calo dei gratuiti suggerisce un cambio di preferenze verso contenuti premium.
Tempo speso: il calo di Netflix
Nel complesso gli italiani hanno trascorso quasi 38 milioni di ore sulle piattaforme a pagamento (-5,3% rispetto al 2023) e 27 milioni su quelle gratuite (+2,1%). In media, ogni utente ha dedicato:
- 2 h 27' al mese ai servizi a pagamento
- 46' ai gratuiti (+3' su base annua)
Le piattaforme a pagamento più seguite
Nel 2024, fra le cinque principali (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, NOW), la classifica per media mensile di utenti unici è la seguente:
- Netflix: 8,2 mln (-5,6% vs. 2023; era 8,7 mln)
- Amazon Prime Video: 7,2 mln (+7,8%; da 6,7 mln)
- Disney+: 3,6 mln (+2,4%; da 3,5 mln)
- DAZN: 2,2 mln (+7%; da 2,1 mln)
- NOW (Sky): 1,4 mln (+18,1%; da 1,2 mln)
Ecco invece le ore complessive per piattaforma a pagamento:
- Netflix: 337 mln di ore nel 2024, in discesa dai 360 mln del 2023.
- Prime Video: 78 mln di ore (era 55 mln nel 2023).
- Disney+: 34 mln di ore (+22,2%; da 28 mln).
- DAZN: 9 mln di ore, stabile sul 2022 ma in aumento da 7 mln (2023).
- NOW: 5 mln di ore (da 4 mln nel 2023).
La forte crescita di Prime Video e NOW indica investimenti efficaci in catalogo e promozioni. Disney+ consolida la sua nicchia familiare, mentre DAZN dimostra la resilienza del prodotto sportivo in streaming.
Leader fra i gratuiti: Mediaset, Sky e Rai
Tra le piattaforme free la media mensile di utenti unici nel 2024 registra:
- Mediaset (incl. Infinity): 28,5 mln (- vs. 2023), con 21,1 mln su News Mediaset e 15,5 mln su Infinity free-to-air.
- Sky (gratuito): 14,3 mln, di cui 8,6 mln su TG24.
- Rai: 10,7 mln, con 7,3 mln su RaiPlay.
Per quanto riguarda invece il tempo speso sulle piattaforme gratuite:
- Mediaset: 148 mln di ore nel 2024 (di cui 43 mln su Infinity gratuita; 87 mln includendo la parte a pagamento).
- Rai: 115 mln di ore, con 110 mln su RaiPlay.
- Sky: 14 mln di ore, di cui 6 mln su Sky TG24.
Mediaset mantiene il primato grazie al suo mix di news e intrattenimento, mentre Sky free punta sul TG24. RaiPlay evidenzia un recupero di interesse dopo gli investimenti in esclusivi e dirette.
Insomma, Netflix resta il punto di riferimento in Italia per utenti e ore di visione, ma ha accusato un calo nel 2024, mentre tutti gli altri principali servizi, da Prime Video a NOW, guadagnano terreno. Nel segmento gratuito, Mediaset continua a dominare, ma registra un leggero ridimensionamento rispetto all’anno precedente. Vi ricordiamo che a breve, precisamente il 1° giugno, si terrà Netflix Tudum, l'evento globale più atteso dagli abbonati al servizio.