Studentessa 14enne inventa un idrogel che elimina le microplastiche nell'acqua

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633493/microplastiche-acqua-idrogel-spugna-elimina/

HDblog.it Oct 02, 2025 · 1 min read
Studentessa 14enne inventa un idrogel che elimina le microplastiche nell'acqua
Share this

Le microplastiche presenti nell'acqua alterano la catena alimentare e sono estremamente pericolose per la salute, infiltrandosi persino nel cervello dell'uomo. Le mappature sulla loro concentrazione hanno confermato la presenza di tracce persino nelle profondità degli oceani, a dimostrazione di quanto queste minuscole particelle di materiale plastico (inferiori a 5mm) siano diffuse e presenti nell'ecosistema. É comprensibile dunque l'urgenza con cui si stanno cercando soluzioni per una loro rimozione, e l'idea di una giovane studentessa americana potrebbe essere - si spera - quella giusta.

Si chiama Sheyna Patel, ha appena 14 anni e viene dalla Florida. La sua invenzione è tra le 10 selezionate per la finale del 3M Young Scientist Challenge 2025, sfida annuale dedicata agli studenti tra 11 e 14 anni che premia le migliori scoperte scientifiche. La giovane ragazza ha sviluppato un idrogel atossico che cattura e scompone le microplastiche in acqua: i test in laboratorio condotti in collaborazione con la scienziata Deborah Isabelle hanno dimostrato un livello di efficienza estremamente elevato, superiore al 93%.

In sostanza, l'idrogel sviluppato agisce come una spugna, intrappolando e rimuovendo le microplastiche. La soluzione risulta particolarmente efficace con la plastica PET, estremamente diffusa in tutto il mondo per il suo utilizzo a contatto con alimenti e bevande.

Come si è visto la rimozione della plastica dall'ecosistema risulta essere particolarmente ostica. Tuttavia la comunità scientifica propone già diverse (potenziali) soluzioni, tra cui quella che prevede la modifica genetica del batterio Escherichia coli per trasformare la plastica PET in paracetamolo puro al 90% in appena 24 ore. Per le loro proprietà intrinseche, le microplastiche sono ancor più complesse da eliminare: uno studio condotto a Tolosa, in Francia, ha rivelato che ogni giorno finiscono nei nostri polmoni fino a 68.000 particelle, un dato che è cento volte superiore rispetto alle stime precedenti.

Il vincitore del 3M Young Scientist Challenge 2025 sarà annunciato a ottobre.