Switch 2, che ha debuttato il 5 giugno, ha cominciato bene facendo subito registrare il lancio di maggior successo della storia delle console, e ha continuato meglio superando i 5 milioni di unità vendute nel primo mese. Cifre da record, merito di un lancio in cui Nintendo è riuscita a rifornire il mercato in maniera solida e costante: e nonostante questo però la domanda per Switch 2 ha superato le aspettative, costringendo la grande N a scusarsi.
Games 30 Giu
Certo, il lancio è solo un frammento del ciclo vitale di una console, che si prolunga poi tendenzialmente per altri sette anni. E solitamente è anche il momento più "facile", quello in cui si raccoglie l'entusiasmo del pubblico per la novità. Mentre Switch 2 continua a macinare numeri importanti, viene spontaneo chiedersi quindi dove potrà arrivare l'ibrida di Nintendo continuando a questi ritmi. E le prime stime degli analisti provano a dare una risposta proprio a questa domanda.
CIRCA 20 MILIONI DI SWITCH 2 VENDUTE ENTRO MARZO 2026Secondo Hideki Yasuda di Toyo Securities e Zhai Yijia di UBS, le proiezioni a lungo termine sono ottimistiche: Yasuda stima 20 milioni di vendite entro marzo 2026, mentre Zhai si assesta su 18 milioni: in ogni caso previsioni in linea o superiori alla soglia di 17-18 milioni raggiunte dalla Switch originale nello stesso arco temporale.
Un dato che sarebbe significativo, e rifletterebbe riflette la fiducia del pubblico nel brand Nintendo, ma che gli analisti accompagnano ad un avvertimento: entrambi gli esperti prevedono carenza di unità a livello globale fino alla primavera 2026. La produzione dovrà dunque provarsi in grado di tenere il passo con una domanda già bollente, in un contesto reso più complesso da variabili geopolitiche in continua evoluzione. Gli analisti citano infatti le eventuali tariffe doganali di Trump - che potrebbero colpire le catene di approvvigionamento - come fattore di rischio.
Games 19 Giu
Games 02 Lug
Altro elemento cruciale nel determinare il successo della console nel suo primo anno di vita sarà, ovviamente, il parco titoli. L’exploit della prima Switch fu trainato da fenomeni come Zelda: Breath of the Wild e Super Mario Odyssey rilasciati rispettivamente al lancio della console e a sette mesi di distanza dallo stesso. Nintendo dovrà replicare questa strategia con IP convincenti, capaci di attirare non solo i fan storici ma anche nuovi utenti. Chissà, forse il vociferato Direct di luglio potrebbe fornirci qualche dritta in più in tal senso: per ora il 2025 di Switch 2 resta un punto interrogativo, al di là di Metroid Prime 4: Beyond che come Leggende Pokémon ZA che però saranno disponibili anche sulla prima Switch.
Se le previsioni degli analisti si avvereranno, ad ogni modo, per Nintendo significherebbe replicare il successo della console più venduta della sua storia. Una scommessa che, nonostante i venti contrari, sembra avere presupposti solidi.
VIDEO