SwitchBot è a IFA 2025 con diversi prodotti futuristici e innovativi per la smart home del futuro, incluso un lancia/raccattapalle robot che farà la gioia di tutti gli appassionati di tennis. Il robot si chiama Acemate, e grazie a un sofisticato sistema di videocamere e algoritmi AI è in grado di rispondere ai colpi in modo dinamico e su misura in base al servizio. È dotato di ruote che gli permettono di muoversi con velocità fino a 5 m/s; sempre grazie all’AI il robot include una funzionalità coach che analizza il gioco dell’utente e fornisce consigli ed esercizi per migliorare. Acemate ha una capacità fino a 80 palline e una batteria da 6.700 mAh che garantisce fino a 3 ore di gioco ininterrotto. Il robot sarà presto disponibile all’acquisto anche in Europa, al prezzo di 2.599€ (2.999€ con doppia batteria).
SwitchBot AI Pet fa parte della gamma Kata Friends e possiamo definirlo un incrocio tra un peluche e un robot - o un Furby particolarmente evoluto e sofisticato? In ogni caso, grazie all’intelligenza artificiale (un po’ in locale e un po’ su cloud), il robot è in grado di comprendere le emozioni umane e reagire di conseguenza esprimendo a propria volta tutto un range di stati emotivi, tra cui gioia, tristezza, solitudine, gelosia e fame. Il robot ricorda le persone, impara abitudini e consuetudini.
SwitchBot ha anche presentato Hub AI, che la società definisce “il primo hub edge per smart home dotato di intelligenza artificiale a modello linguistico che gli consente di interpretare gli eventi visivamente, in modo simile a un essere umano”. Si può abbinare alle videocamere/videocitofoni del produttore per ottenere una sintesi testuale degli eventi registrati, il che permette agli utenti di usare questi eventi come trigger per attivare automazioni domestiche.
Si possono anche fare domande molto complesse, come “mostrami dove ho lasciato il telefono”, e il sistema saprà rispondere in pochi minuti. Sono anche previsti riepiloghi giornalieri tramite l’app. A prescindere da ciò, il dispositivo svolge anche funzioni da Hub smart home più regolare, per così dire: supporta il protocollo Matter ed è in grado di gestire fino a 100 gadget connessi.
Abbiamo poi quella che SwitchBot chiama la Cornice artistica AI: si tratta di una cornice digitale basata su tecnologia E-Ink, che può mostrare non solo opere d’arte e foto proprie, ma anche generare immagini tramite un algoritmo AI integrato e che gira completamente in locale. È prevista in tre formati - 18,5, 33,8 e 80 cm, e si può orientare in portrait o landscape a seconda delle preferenze. È compatibile con le cornici IKEA, e la batteria può durare fino a 2 anni.
Infine, abbiamo tutta una serie di gadget "minori" - diciamo sicuramente meno appariscenti: sensore di presenza, una valvola termostatica smart, un pannello di controllo clima domestico, un ventilatore a piantana e diverse luci smart.
VIDEO