Nelle scorse ore TCL ha annunciato la sua nuova serie di televisori di fascia alta: si chiama QM8K, ed è basata su pannelli QD-MiniLED, con tante migliorie tecnologiche rispetto alla precedente generazione. Due i moniker da tenere a mente: il primo è “CrystGlow WHVA” sono pannelli che implementano il 35% di zone di local dimming in più, per un controllo più preciso dei neri, miglior fedeltà cromatica e fino al 65% in più di luminosità di picco con la riproduzione di contenuti in HDR.
Il secondo è “Halo Control System”: un sistema hardware (in particolare un nuovo chip) e software che permettono un miglior controllo di colori e scale di grigio, oltre a un sostanziale azzeramento del blooming. Dentro a questo sistema ci sono altri tre moniker:
- Super High Energy LED Chip che combina una luminosità elevata a una maggior efficienza
- Super Condensed Micro Lens implementa un percorso luminoso più stretto per garantire più controllo
- TCL Micro OD riduce la distanza tra lo strato di retroilluminazione e quello di diffusione della luce, il che aiuta a quasi azzerare gli effetti di blooming e aloni, in particolare nei punti in cui c’è un passaggio netto tra aree chiare e aree scure.
I nuovi televisori implementano anche una tecnologia ZeroBorder che riduce praticamente a zero le cornici ai lati dello schermo. Il produttore cinese dice che lo spessore si attesta su appena 3-4 mm - che è un valore già accettabile su uno smartphone, su un pannello di dimensioni così ampie sembra invisibile.
TCL ha previsto miglioramenti anche all’impianto audio, grazie all’adozione di nuovi speaker sviluppati in collaborazione con Bang & Olufsen; grazie al supporto alla tecnologia FlexConnect è possibile accoppiare gli speaker wireless Z100 per creare setup più complessi e raffinati, come Surround o Atmos.
I nuovi televisori, che sono basati su sistema operativo Google TV, sono per ora disponibili solo negli Stati Uniti tramite la catena di elettronica Best Buy. I prezzi partono da 2.300 dollari per il 65”, poi abbiamo 3.000 dollari per il 75”, poi si sale a 85” per 3.800 dollari e infine c’è l’enorme 98” da ben 6.500 dollari. Attenzione che, a differenza di quanto lascia intendere il nome, la risoluzione è 4K UHD; il refresh è di 144 Hz, ma c'è una modalità "boost" per il gaming a 288 Hz.