Con IFA 2025 alle porte, TCL ha presentato in Cina un monitor gaming decisamente allettante, considerando il prezzo: si chiama Thunderbird Q9, ed è un 34” ultra-wide basato sulla tecnologia Mini-LED e con risoluzione WQHD 1440p. Per 3.999 renminbi, che equivalgono a circa 481 euro, è un biglietto da visita molto ghiotto, soprattutto se consideriamo che la frequenza di refresh è di ben 240 Hz e che, per i primi acquirenti, TCL include nel prezzo un braccio meccanico motorizzato al posto dello stand normale. Roba da battle station di primissimo ordine!
Il display è curvo con un raggio 1500R: è basato su un pannello Fast HVA prodotto da CSOT chiamato Apex, presentato appena qualche mese fa. E “fast” è tutt’altro che un modo di dire: non solo il refresh è, come dicevamo, di 240 Hz, ma i tempi di risposta sono di appena 1 ms GtG. Bisogna passare agli OLED per fare di meglio. Il pannello sfrutta ben 2.304 zone di local dimming e ha un contrasto di 1.000.000:1. La luminosità massima è di addirittura 1.600 nit, anche se la certificazione Vesa DisplayHDR arriva solo fino a 1.400. Non è malaccio nemmeno dal punto di vista della copertura cromatica - 98% dello spazio colore DCI-P3 e 100% di quello sRGB, e la fedeltà cromatica è garantita da un delta-E inferiore a 2, nientemeno.
Il TCL Thunderbird Q9 è certificato dalla TÜV Rheinland per il comfort visivo grazie alla modalità che riduce le emissioni di luce blu e per la tecnologia flicker-free. Include uno switch KVM (Keyboard, Video, Mouse) per controllare due computer diversi con un solo set di tastiera, mouse e appunto monitor. Non mancano nemmeno gli speaker, anche se sono due unità da solo 3 W, e sul retro troviamo una serie di luci LED RGB che “danno un tono all’ambiente”, per chi coglie la citazione. Lo stand è regolabile su quattro assi, ed è presente anche un gancio a scomparsa per appendere le cuffie.
Il monitor è dotato di due porte video HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e una USB-C con power delivery fino a 90 W; ci sono poi due USB-A, una USB-B e un jack audio da 3,5 mm per le cuffie. Per ora la disponibilità è confinata al mercato cinese; rimaniamo in attesa di delucidazioni relative all’Italia o quantomeno all’Europa.