Tecnologia nata per Marte ora controlla ponti e aerei in Europa

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n633031/software-marziano-sicurezza-ponti/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 2 mins read
Tecnologia nata per Marte ora controlla ponti e aerei in Europa
Share this

Un progetto nato per studiare l’interno di Marte oggi contribuisce alla sicurezza di ponti, tubazioni e componenti aeronautici in Europa. A portare questa tecnologia dallo spazio alla Terra è Mondaic, spin-off dell’ETH di Zurigo, che ha saputo adattare strumenti di fisica delle onde originariamente sviluppati per la missione NASA InSight.

L’idea prende forma nel 2018, quando Christian Boehm, insieme a Michael Afanasiev e Lion Krischer, decide di trasferire nel mondo reale ciò che aveva funzionato su un pianeta distante milioni di chilometri. Durante gli studi, il gruppo aveva costruito modelli matematici per interpretare le vibrazioni registrate dai sismometri inviati su Marte, con lo scopo di dedurne composizione e struttura interna. La svolta è stata intuire che gli stessi algoritmi potevano essere applicati a materiali solidi artificiali, come il cemento o le leghe metalliche.

Il principio è semplice solo in apparenza: si inviano onde ultrasoniche attraverso un oggetto e, grazie a sensori, si osserva come queste vengano deviate o attenuate da eventuali anomalie interne. Mettendo a confronto il comportamento reale con quello previsto da un “gemello digitale” del componente, il software segnala difetti invisibili a occhio nudo, come microfratture, infiltrazioni d’acqua o giunzioni imperfette.

Boehm descrive il processo con l’esempio di un gasdotto: se il segnale acquisito non coincide con quello del modello teorico, significa che all’interno c’è un problema. Questa capacità diagnostica, resa accessibile grazie a interfacce user-friendly e al supporto del cloud computing, permette di eseguire in pochi minuti analisi che in passato richiedevano supercomputer.

La transizione dal laboratorio al mercato non è stata immediata: gli sviluppatori hanno dovuto ripensare l’intero sistema per renderlo stabile e utilizzabile da tecnici privi di conoscenze specialistiche. Oggi Mondaic propone una soluzione “chiavi in mano” che comprende software, sensori e consulenza, con applicazioni che spaziano dall’ingegneria civile all’aerospazio.

In Svizzera, l’azienda collabora con l’Ufficio federale delle strade (FEDRO) per monitorare i ponti. Le onde ultrasoniche percorrono travi e pilastri rivelando sacche d’aria, degrado dovuto all’umidità o difetti costruttivi. L’obiettivo è intercettare i danni prima che diventino critici, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la sicurezza.

La stessa tecnologia è stata sperimentata su materiali in fibra di carbonio destinati all’industria aeronautica, individuando danni di fabbricazione difficili da rilevare con altri metodi. E non mancano applicazioni sorprendenti: gli strumenti Mondaic sono stati utilizzati anche per indagare le cavità interne della Piramide di Cheope in Egitto e per contribuire al monitoraggio sismico e nucleare.