Telefonate truffa a nome Fininvest, esposto del Codacons: chieste indagini

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n619089/telefonate-truffa-fininvest-esposto-codacons/

HDblog.it May 20, 2025 · 1 min read
Telefonate truffa a nome Fininvest, esposto del Codacons: chieste indagini
Share this

Il copione, come di consueto, inizia con la chiamata di un numero non salvato in rubrica. Una voce preregistrata, che si spaccia per la holding Fininvest, prospetta al destinatario la possibilità di un investimento in azioni "sicure" da soli 250 euro, presentato come iniziativa promossa dalla famiglia Berlusconi.

A chi manifesta interesse viene subito offerta una consulenza telefonica personalizzata: l'operatore descrive quindi una piattaforma che impiegherebbe l'intelligenza artificiale per comprare e gestire titoli, senza alcuna commissione e – si assicura – con la garanzia dello Stato Italiano. Per rendere l'occasione ancor più appetibile, viene promesso un "bonus di benvenuto" compreso tra il 30 % e il 100 % del capitale versato.

In realtà, chi aderisce perde non solo la somma iniziale ma, fornendo le proprie credenziali bancarie per finalizzare l'acquisto, espone il conto corrente a operazioni fraudolente da parte dei cybercriminali dietro lo schema.

Di fronte questa ennesima truffa che avrebbe già coinvolto migliaia di italiani, spesso ignari delle reali modalità operative del raggiro, il Codacons ha depositato un esposto alle Procure della Repubblica di Roma e Milano, oltre che alla Consob e alla Polizia Postale, chiedendo di attivarsi con urgenza. L'associazione invoca l'apertura di indagini per truffa aggravata, frode informatica e accesso abusivo a sistemi informatici, citando anche la possibile violazione dell'articolo 166 del Testo unico della finanza (D.Lgs. 58/1998) e degli articoli 167 e 168 del Codice della privacy (D.Lgs. 196/2003).