Telegram, le novità di giugno: messaggi diretti ai canali, vocali ritagliabili e altro

https://www.hdblog.it/android/articoli/n620666/telegram-aggiornamento-giugno-novita/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 5 mins read
Telegram, le novità di giugno: messaggi diretti ai canali, vocali ritagliabili e altro
Share this

Telegram ha annunciato un nuovo aggiornamento della sua app di messaggistica che introduce una serie di funzionalità pensate per migliorare l'esperienza d'uso sia per gli utenti sia per i creatori di contenuti. Le novità includono la possibilità di inviare messaggi diretti ai canali, l'invio di foto in alta definizione con un minor consumo di dati, il ritaglio dei messaggi vocali, un'interfaccia più efficiente per i topic, l'integrazione del menu di condivisione iOS con le storie Telegram e sondaggi ancora più personalizzabili.

CHAT PRIVATE CON I CANALI

Tra le novità più significative dell’aggiornamento figura l’introduzione dei messaggi diretti ai canali, una funzione che apre un nuovo canale di comunicazione tra iscritti e amministratori. Gli utenti possono ora avviare conversazioni private con i creatori di contenuti o con i gestori del canale, senza la necessità di condividere il proprio numero di telefono o altri dati personali. La funzione può essere attivata dal proprietario del canale accedendo a Impostazioni canale > Messaggi al canale, e una volta abilitata, permette di ricevere messaggi da parte degli iscritti attraverso una nuova interfaccia dedicata.

I messaggi degli iscritti vengono visualizzati in una sezione dedicata, separata dalle altre chat dell'amministratore. Inoltre, per evitare abusi e incentivare interazioni di qualità, i creatori possono scegliere di applicare una tariffa per ogni messaggio ricevuto. Questa opzione consente di filtrare le richieste, favorendo uno scambio più mirato, sostenibile e significativo, soprattutto per canali con grandi volumi di pubblico.

NUOVO LAYOUT PER I TOPIC NEI GRUPPI

I gruppi che fanno uso dei topic ricevono un’importante revisione grafica e funzionale. Le conversazioni tematiche, introdotte da Telegram per migliorare l’organizzazione nei gruppi più attivi, sono ora visualizzate in un layout a schede che rende la navigazione più rapida e intuitiva. Gli utenti possono accedere direttamente ai topic dalla lista chat principale e passare da una discussione all’altra con un solo tocco, senza dover scorrere manualmente i messaggi o ricorrere alla ricerca interna.

L’interfaccia prevede due modalità di visualizzazione: una barra laterale più ampia, che consente di vedere contemporaneamente l’elenco completo dei topic, e una versione compatta, posizionata sopra la chat, ideale per un’interazione più snella. La nuova impostazione è pensata per adattarsi a diversi stili di utilizzo, dalle community numerose alle discussioni tecniche, e può essere attivata o disattivata dai moderatori del gruppo accedendo a Impostazioni gruppo > Topic.

REGISTRAZIONI VOCALI PIÙ FLESSIBILI

L’aggiornamento introduce anche un significativo miglioramento nella gestione dei messaggi vocali, offrendo agli utenti un controllo più preciso sui contenuti registrati. Dopo aver iniziato la registrazione, è possibile bloccarla con uno swipe verso l’alto per accedere a una nuova funzione di editing: un’interfaccia semplice consente infatti di spostare i marcatori di inizio e fine per ritagliare il messaggio, selezionando con esattezza la parte che si desidera inviare. Questo elimina la necessità di dover ricominciare da capo in caso di errori o interruzioni.

Oltre al ritaglio, Telegram consente ora di mettere in pausa e riprendere la registrazione di messaggi vocali e videomessaggi, funzione particolarmente utile per strutturare messaggi più lunghi o per evitare ripetizioni. È anche possibile registrare sezioni aggiuntive, che verranno concatenate automaticamente alla parte già salvata, permettendo una narrazione fluida e coerente.

IMMAGINI IN ALTA DEFINIZIONE CON MENO DATI

Dal 2014, Telegram consente agli utenti di inviare immagini nella loro risoluzione originale, evitando compressioni che compromettano la qualità visiva. Tuttavia, per l’invio quotidiano di foto più leggere e immediate, l’app ha sempre adottato un sistema di ottimizzazione che riduce l’uso di dati mobili fino al 90%, garantendo comunque una buona resa visiva. Con l’aggiornamento attuale viene introdotta una nuova opzione intermedia denominata “Alta Definizione”, pensata per offrire un equilibrio ideale tra qualità e leggerezza del file.

Questa modalità consente di inviare immagini con una definizione fino a quattro volte superiore rispetto alle versioni ottimizzate, mantenendo però un peso contenuto, inferiore ai 0,5 MB. La funzione è pensata per chi desidera valorizzare dettagli visivi — come paesaggi, ritratti o immagini promozionali — senza dover ricorrere al più pesante invio in formato originale. Per accedere all’opzione, basta toccare il pulsante “SD” nell’editor delle foto oppure scegliere “Invia in alta qualità” dal menu degli allegati.

CONDIVISIONE DIRETTA NELLE STORIE DA APP IOS

Gli utenti iOS possono ora condividere contenuti multimediali direttamente nelle storie Telegram utilizzando il menu di condivisione nativo del sistema operativo. Questa novità semplifica in modo significativo l'invio di foto e video, eliminando il passaggio intermedio di dover aprire manualmente l'app Telegram e selezionare i contenuti da lì.

Ad esempio, è sufficiente individuare una foto all'interno dell'app Foto, premere il pulsante “Condividi” e scegliere Telegram per accedere direttamente all'editor delle storie. L'integrazione consente di aggiungere testo, adesivi o altri elementi grafici senza interruzioni nel flusso di lavoro, rendendo il processo più rapido, fluido e intuitivo.

SONDAGGI CON PIÙ OPZIONI E FUNZIONI ARCHIVIO

L’aggiornamento, infine, introduce anche un potenziamento degli strumenti dedicati ai sondaggi, da anni utilizzati su Telegram per facilitare decisioni condivise all’interno di gruppi e community. Ora è possibile inserire fino a 12 opzioni di risposta per ciascun sondaggio, offrendo una maggiore flessibilità in fase di creazione e permettendo agli utenti di raccogliere opinioni su una gamma più ampia di alternative.

Inoltre, i sondaggi possono essere salvati nei propri Messaggi salvati, una funzionalità che consente di archiviarli per consultazioni future o di ricondividerli facilmente in altre chat, anche a distanza di tempo. Questo li rende utili non solo per l’organizzazione di eventi o votazioni rapide, ma anche per progetti a lungo termine che richiedano un tracciamento delle risposte. Il rafforzamento di queste funzioni consolida il ruolo dei sondaggi come strumento essenziale per la partecipazione collettiva e la gestione dinamica delle conversazioni su Telegram.

Telegram conclude l'annuncio anticipando che altre funzionalità sono già in sviluppo e saranno introdotte nei prossimi aggiornamenti.