Tempesta geomagnetica G2: cos'è e cosa comporta per noi

https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n621866/tempesta-geomagnetica/

HDblog.it Jun 14, 2025 · 1 min read
Tempesta geomagnetica G2: cos'è e cosa comporta per noi
Share this

Una tempesta geomagnetica di classe G2 sta colpendo la Terra, innescata dall'attività solare nella notte tra il 12 e il 13 giugno. Lo confermano i dati del Centro di Previsione Meteorologica Spaziale della NOAA: possibili effetti residui potrebbero essere registrati anche nel corso della giornata di oggi, sabato 14 giugno. Mauro Messerotti, docente di Meteorologia Spaziale all’Università di Trieste, ha così illustrato l'insorgenza del fenomeno all’ANSA:

L’evento è iniziato con intensità G1, salendo a G2 dopo mezzanotte. L’evento iniziale di classe G1 ha avuto origine dal vento solare, mentre l’intensificarsi della tempesta è dovuto soprattutto all’arrivo di una CMD, i cui effetti si sono sommati a quelli del vento solare.

Le tempeste geomagnetiche sono causate dal vento solare fuoriuscito da un "buco" nella corona solare, e cioè la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Nei buchi coronali, il campo magnetico solare si apre verso l'esterno, permettendo la fuoriuscita di sciami di particelle ad altissima velocità. Le CME, invece, sono espulsioni di materia sotto forma di plasma.

I POSSIBILI DISAGI

La buona notizia è che la classe G2 indica un'intensità moderata, che quindi non dovrebbe causare disagi preoccupanti: per intenderci, era stata peggiore quella registrata a fine maggio, classificata invece come G3. Ad ogni modo, una tempesta geomagnetica di questo calibro, secondo quanto riferito dagli esperti, può comunque creare problemi ai sistemi energetici situati alle alte latitudini e interruzioni nelle comunicazioni radio, anche in questo caso, alle latitudini più elevate. Inoltre, un evento geomagnetico di questa portata potrebbe rendere necessarie manovre per compensare le variazioni del campo magnetico terrestre, correggendo di cionseguenza la traiettoria dei satelliti in orbita bassa.

Una tempesta geomagnetica di livello G5 (ovvero il massimo), nota anche come evento Carrington, causerebbe invece seri disagi alla società moderna. Questo tipo di tempesta, con la sua intensità estrema, potrebbe portare a blackout diffusi e prolungati, danni importanti alle infrastrutture critiche come le reti elettriche e i sistemi di comunicazione, interruzioni nei sistemi di navigazione satellitare e possibili problemi ai satelliti in orbita.