
<a href="https://www.hdmotori.it/tesla-full-self-driving-guida-autonoma-roma-video/">Dopo Roma</a> è il turno di <strong>Berlino, in Germania</strong>. Tesla continua a voler <strong>dimostrare il funzionamento della Full Self Driving (Supervised)</strong> sulle strade delle principali città europee. L'obiettivo è quello di mostrare che la FSD <strong>è già pronta</strong> a gestire le auto sulle strade del Vecchio Continente. Dopo Amsterdam, Parigi e Roma, adesso è quindi il turno della Capitale tedesca. Nel video condiviso dalla casa automobilistica attraverso i suoi account su X (ex Twitter), vediamo <a href="https://www.hdmotori.it/listino/tesla/tesla-model-3/">una Tesla Model 3</a> affrontare senza problemi le strade di Berlino, passando per la Porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz, fino ad arrivare a Friedrichshain-Kreuzberg.<h2>TUTTO DI SERIE</h2>Come sempre, Tesla ribadisce che l'<strong>auto utilizzata è completamente di serie</strong>. Non c'è alcuna modifica hardware. L'unica differenza è il <strong>software</strong> che in questo caso è una versione ancora non disponibile per le auto vendute nel Vecchio Continente. Tesla sta continuando a dimostrare che la sua Full Self Driving è già pronta per l'Europa e che potrebbe renderla da subito disponibile ai suoi clienti. Il vero problema, come ben sappiamo, è quello <strong>normativo</strong>. In Europa, le regole sono molto più stringenti di quelle americane. Tesla ovviamente sta lavorando per ottenere il via libera ma ancora non è chiaro quando potrebbe arrivare davvero il semaforo verde. Intanto, la casa automobilistica sta continuando a testare la FSD (Supervised) sulle strade europee per metterla ulteriormente a punto in attesa che ci sia la possibilità di offrirla ai clienti.<blockquote class="twitter-tweet" data-media-max-width="560"><p dir="ltr" lang="en">FSD Supervised in Berlin</p>... on its way to forage for artisanal aioli at Streetfood ThursdayPending regulatory approval <a href="https://t.co/FOQU4FRMVb">pic.twitter.com/FOQU4FRMVb</a>— Tesla Europe & Middle East (@teslaeurope) <a href="https://twitter.com/teslaeurope/status/1936001077184545135?ref_src=twsrc%5Etfw">June 20, 2025</a></blockquote><script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>Ricordiamo che l’approccio della casa automobilistica per la guida autonoma si basa s<span data-olk-copy-source="MessageBody">u di un’architettura esclusivamente visiva (<strong>Tesla Vision</strong>) con <strong>reti neurali end-to-end</strong> addestrate su miliardi di esempi tratti da dati reali. Nessun sensore sofisticato come il LiDAR e niente mappe HD. Questa scelta tecnica dovrebbe consentire un’implementazione scalabile e sicura in diverse aree geografiche e per vari casi d’uso.</span><h2>AL VIA IL SERVIZIO DI ROBOTAXI AD AUSTIN</h2>Intanto che in Europa si lavora per ottenere l'approvazione all'utilizzo della FSD, Tesla si sta preparando a dare il via al <strong>servizio di Robotaxi ad Austin, nel Texas</strong>. L'azienda di Elon Musk ha già iniziato a <a href="https://www.hdmotori.it/tesla-invio-inviti-evento-austin-lancio-servizio-robotaxi/">mandare i primi inviti</a> ad alcune persone selezionate che potranno testare in anteprima il servizio di taxi a guida autonoma.