Tesla Model S e Model X, debutta il nuovo restyling. Le novità? Pochine...

https://www.hdmotori.it/tesla-model-s-model-x-restyling-novita-esterni-interni-prezzi/

HDblog.it Jun 13, 2025 · 3 mins read
Tesla Model S e Model X, debutta il nuovo restyling. Le novità? Pochine...
Share this
<strong>Tesla</strong> aveva promesso un <a href="https://www.hdmotori.it/tesla-articoli-n609836-tesla-model-s-x-2025-nuovo-aggiornamento/">nuovo aggiornamento per le Tesla Model S e Tesla Model X</a> con l'obiettivo di rilanciarne le vendite. Nelle ultime settimane<a href="https://www.hdmotori.it/tesla-model-s-plaid-restyling-2025-foto-spia-novita/"> abbiamo visto alcune foto spia</a> dei muletti della nuova berlina elettrica che avevano fatto capire che <strong>le novità del facelift non sarebbero poi state molte</strong>. Il momento del debutto del restyling delle Tesla Model S e Tesla Model X è arrivato anche se per il momento i nuovi modelli sono disponibili <strong>solamente sul mercato americano</strong>. Non sappiamo ancora quando saranno offerti in Europa. Come previsto, le novità non sono molte ma entriamo più nei dettagli.<h2>ESTERNI ED INTERNI: COSA CAMBIA</h2><img class="alignnone size-full wp-image-206707" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/2026-Tesla-Model-S-2-2048x1152-1.jpg" alt="" width="2048" height="1152" />Dal punto di vista estetico, le rinnovate Model S e Model X <strong>si differenziano ben poco dai modelli precedenti</strong>. Tuttavia, la <strong>versione Plaid della berlina elettrica</strong> adotta, adesso, un <strong>nuovo paraurti anteriore</strong> che aiuta a dare a questa vettura un look più sportivo. Arrivano alcune novità anche per quanto riguarda i <strong>cerchi in lega</strong>. La Model X propone cerchi da 20 e 22 pollici di nuova concezione, mentre la Model S può essere configurata con nuovi cerchi da 19 e 21 pollici. Inoltre, con l'aggiornamento, entrambi i modelli possono contare su di una <strong>nuova telecamera anteriore integrata nel paraurti</strong>. Con il facelift arrivano pure i fai adattivi.[gallery ids="206719,206713,206718,206716,206731,206732,206733,206709,206711,206712,206714,206720,206721,206722,206723,206724,206725,206726,206727,206728,206729,206730"]Secondo Tesla, le modifiche aereodinamiche apportate alla Tesla Model S Plaid permettono di andare anche a migliorare la stabilità ad alta velocità. Arriva pure il nuovo colore Frost Blue disponibile, però, con un sovrapprezzo di 2.500 dollari.[gallery ids="206737,206738,206739,206740,206753,206751,206745,206744,206742,206747,206748,206746,206752,206741,206743,206749,206750"]Per quanto riguarda, invece, l'<strong>abitacolo</strong>, le differenze sono davvero minime. Con il restyling, Tesla Model S e Tesla Model X possono contare, adesso, su di un <strong>nuovo sistema d'illuminazione ambientale</strong> configurabile dal sistema infotainment. Introdotta anche una particolare animazione all'avvio delle vetture che non è presente su Model 3 e Model Y. Tesla parla di un <strong>miglioramento dell'insonorizzazione</strong> grazie anche a un sistema di cancellazione attiva del rumore migliorato che ha permesso di migliorare il comfort a bordo. Solo per la Model X pare ci sia più spazio per gli occupati della terza fila. Per il resto, nulla cambia rispetto al passato.<h2>MOTORI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-206708" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/2026-Tesla-Model-S-6-2048x1152-1.jpg" alt="" width="2048" height="1152" />Con il restyling, Tesla è intervenuta <strong>anche sul telaio e sull'assetto</strong>. Si tratta di miglioramenti molti simili a quelli visti sui facelift di Model 3 e Model Y. Dunque, le modifiche includono nuove boccole e un sistema di sospensioni aggiornato, che secondo la casa automobilistica dovrebbe migliorare la guida. Leggero miglioramento dell'autonomia grazie ai nuovi cerchi aerodinamici. Tesla Model S è disponibile sempre in queste versioni (specifiche americane):<ul> <li><strong>Tesla Model S Long Range</strong>: 410 miglia di autonomia, 130 miglia orarie di velocità massima e 3,1 secondi per lo 0-60 miglia orarie</li> <li><strong>Tesla Model S Plaid</strong>: 368 miglia di autonomia, 149 miglia orarie di velocità massima e 1,99 secondi per lo 0-60 miglia orarie</li></ul>Mentre il SUV elettrico, in queste versioni:<ul> <li><strong>Tesla Model S Long Range</strong>: 352 miglia di autonomia, 149 miglia orarie di velocità massima e 3,8 secondi per lo 0-60 miglia orarie</li> <li><strong>Tesla Model X Plaid</strong>: 335 miglia di autonomia, 149 miglia orarie di velocità massima e 2,5 secondi per lo 0-60 miglia orarie</li></ul><h2>PREZZI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-206709" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/2026-Tesla-Model-S-28-2048x1152-1.png" alt="" width="2048" height="1152" />La Model X è disponibile con prezzi a partire da 89.990 dollari e 104.990 dollari, entrambi in aumento di 5.000 dollari. Analogamente, la Model S è offerta a partire, rispettivamente, da 84.990 dollari e 99.990 dollari.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE