Non c’è voluto molto a Tesla per portare anche in Europa e in Italia la nuova Model Y Standard. La nuova versione base del SUV elettrico nasce per poter essere più accessibile a fronte, però, di alcune rinunce tecniche e di dotazioni. Nel Vecchio Continente va sostituire la Model Y RWD “base”, una scelta che ha fatto molto discutere visto che secondo più di qualcuno le rinunce non valgono una riduzione di prezzo di soli 5.000 euro. Questa è comunque la strada presa dalla casa automobilistica. Con i numeri di mercato dei prossimi mesi, vedremo se avrà avuto ragione oppure no. In ogni caso, con l’arrivo della Model Y Standard la gamma del SUV elettrico è “cambiata” anche perché i modelli Long Range sono stati rinominati in Premium come negli Stati Uniti. Al vertice troviamo poi la nuova Performance. A seguito di questi cambiamenti rivediamo com’è composta la nuova gamma del SUV elettrico.
TESLA MODEL Y STANDARD
Fresca di presentazione, si tratta di una versione definita come “essenziale" della Model Y. Ci sono diverse rinunce in termini di dotazioni, un’accelerazione più lenta rispetto alla precedente Model Y base RWD e un design più semplice. Partiamo dal look. Davanti si vede immediatamente che la sottile barra a LED che univa i fari anteriori e che non sono più adattivi, è stata eliminata. Rivisto pure il paraurti che è stato semplificato. La dotazione di serie prevede pure i nuovi cerchi “Aperture" da 18 pollici. Diverse le novità anche per l’abitacolo. Il tetto in vetro è rimasto ma internamente è stato rivestito e quindi non si vede. Le differenze con le altre versioni del SUV sono molteplici e sul configuratore Tesla è possibile farsi un’idea ancora migliore. Per esempio, non ci sono i sedili in pelle. Quelli davanti sono riscaldati ma non ventilati, mentre quelli posteriori non sono riscaldati e si possono ripiegare solamente manualmente.
Chi si siede dietro non troverà nemmeno il display da 8 pollici come nelle altre versioni e le bocchette del climatizzatore sono gestibili solo manualmente. Inoltre, il volante può essere regolato solo manualmente e c’è pure una console più semplice. Più essenziale anche l’impianto audio che può contare su 7 altoparlanti al posto dei 15 degli altri modelli. Niente filtro HEPA e manca persino la radio FM.
Specifiche tecniche? La nuova Tesla Model Y Standard offre 534 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, una velocità massima di 201 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi. La trazione è posteriore in quanto è una versione single motor. In corrente continua è possibile ricaricare fino ad una potenza massima di 175 kW. Le batterie sono quindi quelle con celle LFP (litio-ferro-fosfato).
TESLA MODEL Y PREMIUM TRAZIONE POSTERIORE
Conosciuta in passato anche come Model Y RWD Long Range. La dotazione è quella completa del SUV elettrico e nulla è cambiato a seguito della scelta di Tesla di modificare il nome in Premium. Le specifiche tecniche? Autonomia di 622 km, velocità massima di 201 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. In corrente continua è possibile ricaricare fino ad una potenza massima di 250 kW dalle colonnine HPC o dai Supercharger.
TESLA MODEL Y PREMIUM TRAZIONE INTEGRALE
Insomma, la “vecchia" Long Range AWD. Diverso nome a parte non cambia nulla e quindi 600 km di autonomia, 201 km/h di velocità massima e da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Anche questo modello in corrente continua può ricaricare ad una potenza massima di 250 kW.
TESLA MODEL Y PERFORMANCE
Modello top di gamma del SUV elettrico introdotto da non molto. La scheda tecnica indica un’autonomia di 580 km, una velocità massima di 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi. Anche questo modello in corrente continua può ricaricare fino ad una potenza massima di 250 kW.
PREZZI
- Tesla Model Y Standard: 39.990 euro
- Tesla Model Y Premium trazione posteriore: 49.990 euro
- Tesla Model Y Premium trazione integrale: 52.990 euro
- Tesla Model Y Performance trazione integrale: 61.990 euro