I Supercharger sono da sempre considerati come un valore aggiunto che Tesla offre ai clienti. Quando ancora la rete di ricarica pubblica non era matura, queste stazioni hanno permesso ai possessori di un’elettrica della casa automobilistica di poter viaggiare senza problemi. Oggi, questi punti di ricarica sono aperti anche alle auto elettriche di altre case automobilistiche. Questa infrastruttura sta continuando a crescere e, adesso, la casa automobilistica ha voluto condividere alcune statistiche curiose della sua rete di ricarica nel terzo trimestre del 2025.
I NUMERI DELLA RETE SUPERCHARGER
Negli ultimi 3 mesi, sono stati installati ben 4.000 nuovi stalli per la ricarica in aumento del 18% rispetto all’anno precedente. Un maggior numero di punti di ricarica è fondamentale per tenere il passo della crescita delle auto elettriche della casa automobilistica sulle strade. Inoltre, come accennato prima, adesso i Supercharger sono aperti anche alle altre auto elettriche. Dunque, servono più stazioni e con più stalli per il rifornimento di energia. Notevole il prossimo dato e cioè ben 1,8 TWh di energia erogata ai veicoli, in aumento del 29% su base annua. Nel trimestre sono state effettuate ben 54 milioni di sessioni di ricarica, in aumento del 31% su base annua.
Insomma, numeri impressionanti per un’infrastruttura di ricarica considerata tra le migliori per la sua affidabilità. Abbiamo anche visto di recente che presto ci sarà un importante upgrade dato che Tesla ha iniziato ad offrire le prime colonnine V4 in grado di erogare 500 kW di picco.